|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
AIUTARE GLI OPERATORI TURISTICI A SERVIRSI DEL WEB E DEI SOCIAL NETWORK PER VINCERE LA COMPETIZIONE GLOBALE DEL 21° SECOLO
|
|
|
 |
|
|
Torino - Per continuare a svilupparsi nell’era del
Web, dei social network e della globalizzazione della competizione tra
territori il turismo montano e rurale ha bisogno di incrementare il ricorso
alle Ict, le tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Nel 2012 era
partito da questa constatazione e da questa esigenza il progetto europeo Dante
- Digital Agenda for New Tourism Approach in European Rural and Mountain Areas,
giunto ormai a metà del proprio percorso di realizzazione. Il progetto, di cui
è capofila la Provincia di Torino, è finanziato, con un contributo di oltre 2
milioni di euro, dal Programma Interreg Iv C dell’Unione Europea, ha durata
triennale (2012-2014) e coinvolge 13 partner distribuiti in 10 Regioni di 9
Stati europei: Italia, Polonia, Spagna, Grecia, Slovenia, Francia, Germania,
Olanda e Belgio. L´obiettivo di Dante è di promuovere l´innovazione nel settore
turistico, incrementando l´utilizzo delle Information and Communication
Technologies, in particolare nelle aree rurali e montane.
La conferenza di medio termine del progetto, che si è
svolta il 2 ottobre la sede di corso
Inghilterra della Provincia di Torino, è stata l’occasione per fare il punto
sui tre obiettivi fondamentali del progetto:
- raccolta di buone pratiche esemplari da parte dei
partner
- predisposizione degli 8 implementation plan da parte
degli Enti pubblici coinvolti in Dante
- la presentazione della piattaforma Web pilota che
riunisce le funzionalità delle buone pratiche identificate nelle regioni
partner in un unico strumento. Tale strumento offre la possibilità di uno
scambio di informazioni tra operatori turistici e clienti. Esso sarà
implementato e testato in provincia di Torino e successivamente messo a
disposizione dei partner che vorranno adottarlo in altre aree rurali e montane.
I lavori della conferenza di medio termine hanno
coinvolto in mattinata (oltre ai funzionari degli Enti che partecipano a Dante)
due giornalisti che lavorano negli uffici stampa dell’Atl “Turismo Torino” e
della Provincia e due redattori di importanti testate periodiche locali, “La
Sentinella del Canavese” e “L’eco del Chisone”. I giornalisti hanno portato la
loro esperienza sul come le nuove tecnologie ed i nuovi strumenti di
comunicazione si stanno diffondendo tra i piccoli operatori turistici delle vallate
e delle colline torinesi. E’ emersa da un lato la necessità di formare
culturalmente e tecnicamente gli operatori per consentire loro di usare al
meglio i siti Internet, Facebook, Twitter, Instagram e What’s up. Ma è stata
anche evidenziata la maggiore propensione degli imprenditori più giovani a
proporre le loro strutture e le loro iniziative servendosi di tecnologie con le
quali hanno maggiore dimestichezza. Nel caso dei social network si tratta di
una comunicazione che fa maggiormente leva su aspetti emozionali, derivanti, ad
esempio, dalla visione di panorami e situazioni interessanti o dalla diffusione
di servizi e proposte di attività innovative. E’ un tipo di comunicazione che
serve ad “agganciare” i potenziali clienti, che, però, devono poi trovare nei
siti Internet più “istituzionali” (ma anche in quelli degli operatori in grado
di crearsi e gestire un proprio sito) tutte le informazioni dettagliate ed i
servizi di cui necessitano: dalle prenotazioni alla panoramica delle attività
possibili nel raggio di alcuni Km. Sta inoltre crescendo la rilevanza e
l’ascolto che i blog di argomento turistico ottengono tra il pubblico
interessato ad organizzarsi in proprio le vacanze.
Marco Balagna, Assessore al Turismo della Provincia di
Torino, ha sottolineato che “Dante si sta dimostrando come un’ottima occasione
per analizzare e diffondere una serie di buone pratiche innovative, che aiutano
gli operatori turistici delle nostre aree montane e rurali ad uscire
dall´isolamento e ad approdare nel mondo del Web, dei blog e dei social
network. Si tende spesso a dimenticare che il turismo genera indirettamente più
del 10% del Pil dell’Unione Europea e che offre occupazione a circa il 12%
della forza lavoro. Tutto questo mentre l’economia legata alle tecnologie
digitali si sta sviluppando ad un tasso 7 volte superiore agli altri settori”.
“Con il progetto Dante, - spiega l’Assessore Balagna - la Provincia di Torino
si è posta l’obiettivo di aiutare gli operatori turistici ad ottenere
visibilità e attenzione da parte di quella crescente fascia di turisti
interessati al rispetto dell´ambiente ed alla conoscenza della cultura e delle
peculiarità locali. Si tratta di un pubblico di turisti pro-attivi, che
possiedono quel livello culturale e quella alfabetizzazione informatica
medio-alta che consente loro di diventare in prima persona dei comunicatori,
attraverso i blog ed i social network. Con quel pubblico dobbiamo tutti
(operatori turistici ed amministratori pubblici) confrontarci, parlando un
linguaggio e offrendo servizi al passo con i tempi. Per questo la Provincia di
Torino, nell’ambito del progetto Dante ha previsto espressamente di organizzare
iniziative di formazione per albergatori, gestori di rifugi, Bed &
Breakfast ed altre strutture turistiche”.
Per Seguire Le Attività E Accedere Alla Documentazione
Del
Progetto
http://www.danteproject.eu/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|