|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
“I COLORI DEL VIAGGIO … E LE STELLE STANNO A GUARDARE” GENOVA 5 OTTOBRE 2013 “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2013” DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
|
|
|
 |
|
|
5 ottobre 2013: Ezio Alessio Gensini & Alberto
Napo Napolitano dentro “I colori del viaggio … e le stelle stanno a guardare”
“Giornate
Europee del Patrimonio 2013” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Museoteatro della Commenda di Prè (Genova)
“I colori del viaggio … e le stelle stanno a
guardare”. Coordinatore poetico Ezio Alessio Gensini. Testi critici di Bruno
Bandini e Giandomenico Semeraro. 20 settembre 2013 – 12 ottobre 2013, Museoteatro della Commenda di Prè
(Genova). In occasione degli eventi dedicati a “Cristoforo Colombo”. “Giornate Europee del Patrimonio 2013” del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Rassegna aperta il 20 settembre 2013 con una introduzione di Maria Paola
Profumo, Presidente Mu.ma e Giorgio Teglio, Presidente degli Amici dei Musei di
Genova e Palazzo Ducale. A seguire il pubblico è rimasto fortemente affascinato
da Iago Poeta e la sua performance
poetica … “Un foglio tra la gente, l’inchiostro nelle mani. La poesia è
ovunque, io la vedo e non posso far altro che scrivere” Poi ha presentato i suoi due libri “Concerto per carta e inchiostro” e “Fabian”.
Chiusura con la performance musicale di Roberta Barabino, terzo posto nel 2012
nella sezione opere prime nella Targa Tenco con “Magot”.
Sabato
5 ottobre 2013, Ezio Alessio Gensini presenterà a nome di “Artisti per la
Donazione Organi” l’ultimo lavoro “Tutta colpa dell’amore” con
l’intervento-video di molti artisti (Roberto Ferri, Anna Mazzamauro, Ron,
Franco Battiato, Gianni Morandi, Massimo Ranieri e un messaggio a suo tempo
registrato da Lucio Dalla) oltre che leggere il brano redatto da Roberto Brumat
(in cartellone il 1 settembre, alla 70. Mostra del Cinema di Venezia con il
film “Dachau Baracca 8 Numero 123343”, dal Veneto una storia vera che parla del
dramma dell’olocausto. La racconta un novantenne, l’ultimo sopravvissuto
italiano dei Sonderkommando, le squadre di internati nei lager obbligate dai
nazisti a gettare nei forni crematori i cadaveri dei propri compagni. Film che
Rai Storia ha messo in onda tre volte lo scorso gennaio e che fino al 2015 è
nella disponibilità della Rai che ne ha acquisito i diritti tv) “Mio padre
Giorgio Brumat e la nascita dell’Aido” in occasione del 40° anniversario
dell’associazione citata.
In anteprima nazionale la proiezione del video:
“Tu non mi basti mai”
di Leonardo Santoli.
In chiusura il concerto di
Alberto Napo Napolitano
Sabato 12
ottobre 2013, Ezio Alessio Gensini presenterà in anteprima i due film prodotti
e realizzati con Leonardo Santoli:
Stella mattutina, fragrante (voce recitante Roberto Ferri) e Errante tra
passioni (voce recitante Barbara
Enrichi).
Programma di
sabato 12 ottobre 2013 ore 16.00: Rassegna video con In Viaggio con Cristoforo
Colombo di Cristina Gardumi, In Viaggio di Annalisa Pisoni, Ritorno Accoglienza
di Cecilia Ripesi, Stella mattutina, fragrante di Ezio Alessio Gensini –
Leonardo Santoli (voce recitante Roberto Ferri) e Errante tra passioni di Ezio
Alessio Gensini – Leonardo Santoli (voce recitante Barbara Enrichi). Chiusura
con il concerto-performance di Mozica01 (band-gruppo di lavoro dove Ben
Hammouda lavora).
“I colori del viaggio … e le stelle stanno a guardare”
Mostra personale di Leonardo Santoli.
Leonardo Santoli pittore e scultore è nato a Firenze
il 1.1.1959. Vive e lavora a Bologna. Si è diplomato in progettazione e disegno per il gres
all’Istituto Statale d’Arte per la ceramica di Sesto Fiorentino (Fi) ed in Pittura all’Accademia di Belle Arti di
Bologna nel 1979.
E’ stato docente di Anatomia Artistica dal 1998 al
2003 presso l’Accademia di Belle Arti “G.b.cignaroli” di Verona. Dal 2004 al
2012 è stato docente di Pittura del Biennio di Specializzazione, di Decorazione
e Anatomia Artistica per il Triennio presso l’Accademia di Belle Arti
“Ligustica” di Genova. Attualmente è
docente di Tecniche Pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Ha ideato e
realizzato le manifestazioni: Vassoi d’arte e ricette d’artista e Vassaggi; “Le
Visoni e le voci”, “Vibrazioni” e “L’europa e il suo Mito”, per il Comune di
Bologna. Art Director della rivista internet Vibrazioni. Ha collaborato con il
poeta Davide Rondoni alla rivista d’arte Clandestino Arte e alla poetessa
Francesca Serragnoli per “Suite italiana”; con il cantautore Lucio Dalla per
“Melodia italiana” e “Simbiosi”; con il cantautore Luca Carboni per gli album
“Diario Carboni” e “ Mondo”. Sempre per Luca Carboni ha realizzato le
scenografie del tour europeo del 1996; ha realizzato due libri d’artista :
“Tremiti” ( con Militi e Novali) con le edizioni d’arte Fotografis contenente
100 incisioni e “La Ruota della vita” per le edizioni Il Cigno stampato in 1500
esemplari. Ha curato il body painting e maschere d’artista per trenta modelle
della sfilata “ Come angeli del cielo” della stilista Giovanna Guglielmi. Nel
2011 ha curato il Body painting e maschere d’artista per il musical teatrale
“Genesi” del regista Dimitri Pasquali. Ha realizzato la maschera dell’attore
Marco Alemanno nel tour Work in progress di Lucio Dalla e Francesco De Gregori.
Nel 2012 ha illustrato “Tutta colpa dell’amore per la donazione degli organi” a
cura di Roberto e Marinella Ferri, che hanno coinvolto numerosi artisti fra i
quali Erri De Luca , Dacia Maraini, Lucio Dalla, Franco Battiato, Piera Degli
Esposti, Debora Caprioglio, Barbara Enrichi, Claudio Borgianni, Pia Tuccitto,
Gabriele Zagni e tanti altri. A Capodanno del 2013 ha realizzato gli
allestimenti scenici di “Dallaclassica”, concerto di beneficenza in ricordo di
Lucio Dalla al teatro delle Celebrazioni di Bologna direttore d’orchestra Beppe
D’onghia. Sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private fra
le quali: la Fondazione Cà La Ghironda, la Fondazione Golinelli, Università
degli studi di Bologna (Biblioteca di San Giovanni in Monte), Museo d’Arte di
San Gimignano, Museo di Cento (Fe), Museo di Santa Sofia di Romagna, Collezione
Alfa Wassermann Farmaceutica. Museo Sacram di Santa Croce del Magliano, Museum
di Bagheria (Pa). E’ stato invitato a importanti manifestazioni artistiche ed
hanno scritto sulla sua opera numerosi critici fra i quali: Achille Bonito
Oliva, Myriam Berrizbetia, Miro Bini, Claudio Cerritelli, Bruno Bandini,
Beatrice Buscaroli, Gilberto Pellizzola, Irene Zangheri, Giorgio Cortenova,
Renato Barilli, Laura Rainone, Valerio Dehò, Andrea B. Del Guercio, Luigi
Serravalli, Alessandra Borgogelli, Peter W.waentig, Jakob Mayr, Glauco
Gresleri, Danilo Eccher, Piero Montana, Sandro Ricaldone, Sergio Troisi, Paola
Sega, Mariella Genova, Daniela Fileccia, Enrico Crispolti, Vittoria Coen, Marco
Malaspina, Giandomenico Semeraro, Cecilia Liveriero Lavelli, Nerio Rosa, Piero
Degiovanni, Alice Rubbini, Silvia Grandi, Laura Villani, Monica Miretti,
Giacinto Di Pietrantonio, Lino Cavallari, Paola Naldi, Lucio Mazzi, Erminia
Turilli, Aleardo Rubini.
http://www.museidigenova.it/
http://www.muma.genova.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|