Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedě 03 Ottobre 2013
 
   
  MIGRANTI: 232 MILIONI IN TUTTO IL MONDO NEL 2013, UN LIVELLO RECORD

 
   
  Lecce, 3 ottobre 2013 - Il mondo ha raggiunto il numero di 232 milioni migranti nel 2013, un record, secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato mercoledě scorso. Nel 2013, il dipartimento di economia e affari sociali dell´Onu ha identificato 232 milioni migranti pari al 3.2 % della popolazione mondiale, passando da 175 milioni nel 2000 a 154 milioni nel 1990. Del totale, 136 milioni, si sono stabiliti in paesi sviluppati e 96 milioni nei paesi in via di sviluppo. I rifugiati, come tali, rappresentano solo il 7% del totale, ossia 15,7 milioni di persone. La maggior parte degli immigrati (74%) sono etŕ in lavorativa (dai 20 ai 64 anni) e il 48% sono donne. Europa e Asia sono le due principali regioni di migrazione con rispettivamente 72 e 71 milioni di immigrati. Gli Stati Uniti sono la destinazione preferita, accogliendo quasi 46 milioni persone, tra cui 13 milioni nati in Messico, 2,2 milioni venuti dalla Cina, ed a seguito India e Filippine. Queste cifre riflettono la tradizionale migrazione dai paesi in via di sviluppo ai paesi sviluppati, ma i flussi sud-sud, tuttavia, sono cresciuti notevolmente raggiungendo quasi il pareggio con quelli tradizionali. Nel 2013, 82,3 milioni immigrati nati in paesi del sud si erano stabiliti in altri paesi del sud, mentre 81,9 milioni nati sud sono emigrati verso il nord. Oltre il 51% dei migranti vivono in soli 10 paesi: Stati Uniti (45,8 milioni) Russia (11), Germania (9,8), Arabia Saudita (9.1), Emirati Arabi (7,8) e Regno Unito (7,8). Seguono la Francia con 7,4 milioni, Canada (7.3), Australia (6.5) e Spagna (6.5). I gruppi piů consistenti sono asiatici (70,8 milioni) e latino- americani (53,1 milioni) che costituiscono le due diaspore piů importanti: 19 milioni di asiatici vivono in Europa, 16 nel Nord America e 3 in Oceania, mentre la maggior parte dei latino-americani (26 milioni) vive nel Nord America. L´asia č una regione che ha visto l´immigrazione piů alta dal 2000, accogliendo altri 20 milioni di persone in 13 anni, in particolare a causa della domanda di lavoro nei paesi in rapido sviluppo economico come Malesia, Singapore e il Tailandia. Tra il 1990 e il 2013, gli Stati Uniti hanno accolto quasi 23 milioni immigrati aggiuntivi pari a circa 1 milione all´anno, gli Emirati Arabi 7 milioni e la Spagna 6 milioni. Questi numeri, rileva Giovanni D´agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, dimostrano che l´Italia non é piů un Paese d´immigrazione, semmai solo di transito, e gli allarmi frequentemente lanciati anche da forze politiche che agitano lo spauracchio del fenomeno come uno dei mali piů importanti del Paese, appaiono oltremodo infondati. Semmai le cifre in questione dimostrano che l´Italia non é piů uno stato che attrae, perché in preda ad una crisi economica nota ormai a livello mondiale, che ci sta costringendo a diventare, o meglio tornare, da Paese d´immigrazione a nazione d´emigranti.  
   
 

<<BACK