|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO. LA CULTURA E IL TEATRO CONTRO LA CONTRAFFAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 7 ottobre2013 - “Dietro ad ogni oggetto
contraffatto, vige un sistema di criminalità organizzata”. Con questo incipit
il giornalista ed autore del “Libro nero sulla contraffazione” Antonio
Selvatici, ha introdotto la presentazione dello spettacolo “Tutto quello che
sto per dirvi è falso” la cui “prima” è in cartellone domani sera al Teatro
Goldoni di Venezia. L’iniziativa, realizzata con il supporto della Regione, è
stata presentata oggi a Palazzo Balbi, dove è intervenuti lo stesso presidente
del Veneto Luca Zaia, affiancato dall’assessore alla tutela del consumatore
Franco Manzato e dagli artisti che daranno vita alla piece teatrale, presenti i
componenti del tavolo congiunto Sistema Moda Veneto (Confindustria,
Confartigianato, Cna, Conferescenti), delle principali associazioni dei
consumatori del Veneto e delle organizzazioni professionali del mondo
imprenditoriale regionale.
Proprio Zaia ha introdotto l’incontro ricordando come
“da ministro mi sono occupato molto di questo problema. La contraffazione pesa
per più o meno un miliardo di euro nell’agroalimentare e quasi sette miliardi
nel suo complesso, per circa 110.000 unità lavorative che in Veneto significano
circa 10 mila posti in meno. Ecco perché, per noi, la lotta al mercato del
fasullo è una grande sfida, una battaglia di civiltà per salvaguardare la
nostra comunità”. “Il progetto – ha aggiunto dal canto suo Manzato – si
inserisce nel solco del percorso intrapreso dalla Regione negli ultimi tre
anni, con il servizio sportelli consumatore e la valorizzazione delle azioni di
contrasto attraverso progetti specifici e l’attribuzione di risorse dirette
alle forze dell’ordine. In questo periodo in Veneto sono stati sequestrati 400
milioni di articoli contraffatti: un’enormità, tanto più in un´area come la
nostra fatta di produzioni di eccellenza, dove i marchi hanno un valore e il
falso rovina lo stesso tessuto sociale”.“Questo spettacolo nasce da inchieste,
da indagini sul campo, è una denuncia motivata e toccabile con mano” – ha
sottolineato l’attrice e protagonista Tiziana Di Masi – per far crescere la
coscienza contro questo fenomeno”.
Per “Tutto quello che sto per dirvi è falso” è
prevista una fitta programmazione itinerante in tutte le provincie del Veneto
con 15 repliche, delle quali 8 e forse più in Istituti Scolastici. La pieve,
prodotta dalla vicentina “La Piccionaia – I Carrara” teatro stabile
d’innovazione e scritta da Andrea Guolo, sarà proposta in Veneto per poi
diramarsi nelle altre Regioni d’Italia.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|