Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Ottobre 2013
 
   
  MILANO, SICUREZZA STRADALE. SUCCESSO DELL´INIZIATIVA IN PIAZZA CASTELLO: PIÙ DI 2MILA BAMBINI SI SONO CIMENTATI NELLA GINCANA A OSTACOLI

 
   
  Milano, 8 ottobre 2013 - "È stata una bella giornata, - ha dichiarato l´assessore alla Polizia locale, Sicurezza e coesione sociale Marco Granelli - nonostante un po´ di pioggia, c´erano tanti giovani partecipanti: più di 2mila bambini tra i 5 e gli 11 anni si sono divertiti e hanno imparato cose nuove ed importanti sulla sicurezza stradale. Rispettare le regole aiuta a diminuire gli incidenti e a tutelare le categorie più fragili, come pedoni e ciclisti. Attraverso attività ludiche, come quelle di oggi, possiamo far passare questo messaggio importante a tutti, grandi e piccoli. Crediamo, inoltre, sia necessario rafforzare sempre di più la collaborazione tra le forze dell´ordine e le istituzioni per garantire una maggiore sicurezza stradale alla comunità milanese". Oggi, in piazza Castello, si è svolta la ´Ii Festa dell’Educazione stradale´ organizzata dal Comune di Milano, la Polizia locale con Michelin Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L´obiettivo dell´iniziativa era sensibilizzare tutti, a partire dai due anni di età, alla sicurezza stradale, attraverso attività formative ed prove pratiche e teoriche divertenti con gli agenti della Polizia locale che tengono quotidianamente lezioni di educazione stradale nelle scuole milanesi Circa 2mila bambini si sono cimentati nella gincana in bici, la Michelin Bike Ride, attraverso un percorso ad ostacoli che simulava quello che normalmente si deve affrontare nelle strade delle città. Il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, partner nazionale del tour, è stato visitato da circa 400 persone, a cui sono stati illustrati i dispositivi per il controllo della velocità e degli stati di alterazione; in tanti hanno potuto accedere, nello Stand del Ministero dei Trasporti e della Motorizzazione Civile, anch’esso partner nazionale del tour, alle dimostrazioni dei simulatori di guida scooter e del nuovo test per la patente che sarà adottato da novembre; 50 persone hanno assistito alle simulazioni di urto e ribaltamento e crash test, hanno provato gli occhiali a lenti distorcenti, che simulano gli effetti dell’alcol. La Croce Verde ha fatto 30 prove dimostrative di pronto intervento e 110 persone si sono sottoposte all´esame gratuito della vista presso lo stand di Ottica Avanzi. Erano presenti anche le Unità Cinofile e la Banda musicale della Polizia locale. In piazza c´erano anche i volontari del progetto ´Nonni Amici´, che grazie alle associazioni Auser, Ada e Anteas permettono tutti i giorni ai bambini di attraversare in sicurezza le strade di fronte alle scuole.  
   
 

<<BACK