Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Ottobre 2013
 
   
  NAUTICO: SCADE IL 21 OTTOBRE BANDO DA 8 MILIONI PER LA FORMAZIONE NELLA BLUE E GREEN ECONOMY

 
   
  Genova, 8 Ottobre 2013 - Scade il prossimo 21 ottobre il bando da 8 milioni per progetti di formazione nei settori dell´economia del mare e della green economy. Lo ha ricordato sabato 5 ottobre l´assessore regionale al bilancio e alla formazione, Pippo Rossetti intervenendo al Salone Nautico alla tavola rotonda sull´economia del mare e delle strategie di sviluppo per la crescita e l´occupazione a cui hanno preso parte, tra gli altri, Guido Torrielli di Confitarma Genova, Massimo Lavezzini, direttore del Sec, Rodolfo Magosso, responsabile risorse umane di Ignazio Messina Lines, Alberto Casali del Vte di Voltri e Fabio Stegani delle Riparazioni navali S. Giorgio. Il bando – ha aggiunto Rossetti rientra nell´ambito del piano giovani per favorire l´occupazione di giovani disoccupati, inoccupati oppure persone in cassa integrazione o con forme di contratto non standard di età compresa tra i 17 e i 34 anni. Si rivolge ad amministrazioni pubbliche, enti di formazione, parti datoriali e sindacali, Università, enti di ricerca, imprese che potranno presentare progetti nell´ambito della cantieristica, della nautica da diporto, dei porti, della logistica, della pesca, del turismo crocieristico, delle energie rinnovabili e delle produzioni biologiche". I giovani destinatari del bando dovranno essere in possesso di almeno una qualifica triennale o di un diploma di scuola secondaria superiore o di una laurea. Degli 8 milioni stanziati attraverso il fondo sociale europeo, 3 milioni saranno dedicati all´economia del mare e 5 ai progetti sulla green economy. "Si tratta di progetti – ha spiegato Rossetti - per qualificare nuove figure legate all´economia del mare, sia di tipo portuale che della navigazione proprio per l´importanza che il settore marittimo riveste per la Liguria. Con la green economy speriamo di aumentare la capacità di creare impresa nella manutenzione del verde e nella diffusione di una cultura sui consumi sostenibili in campo energetico". Rossetti ha ricordato che "nonostante sia uno degli ultimi bandi del Fse 2007-2013 la blue e green economy saranno ancora protagoniste dell´economia della Regione Liguria per favorire i giovani in cerca di lavoro e far crescere le competenze in due ambiti fondamentali per la nostra regione".  
   
 

<<BACK