|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
CRISI DI MERCATO VITELLO DA CARNE
|
|
|
 |
|
|
La Giunta veneta, su proposta del vicepresidente Luca Zaia, ha deciso di chiedere al Ministero delle politiche agricole l’attivazione del fondo per le crisi di mercato allo scopo di favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole della Regione che operano nel settore dell’allevamento del vitello da carne. “Si tratta di una attività zootecnica nel quale il Veneto primeggia in Italia – ha fatto presente Zaia – collaterale all’intera filiera bovina. L’uniceb, l’Unione importatori, esportatori, industriali, commissionari, grossisti, ingrassatori, macellatori e spedizionieri carni, bestiame, prodotti e derivati, ha tuttavia segnalato a Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia – Romagna come il settore, a partire dal secondo semestre 2006, soffra di una profonda crisi di mercato”. “Anche per il 2007 – ha aggiunto Zaia – si stanno prolungando situazioni particolarmente critiche per la collocazione di tale produzione, che risulta frequentemente invenduta o vede la concorrenza straniera con importazioni tali da determinare un eccesso di offerta, con la conseguente “caduta” dei prezzi ai produttori sull’ordine del 25 per cento. In questo contesto, per il produttore i prezzi risultano talmente bassi da non essere in grado di remunerare i fattori della produzione e quindi di assicurare un minimo di redditività per l’imprenditore e la propria famiglia, in una situazione, tra l’altro, di aumento costante dei costi di acquisto delle materie prime”. Rispetto a questo, lo Stato ha previsto l’istituzione del fondo per le crisi di mercato presso il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. “Benché non risultino ancora definite le modalità operative per l’applicazione della normativa, che andranno concordate in Conferenza Stato-regioni – ha concluso Zaia – abbiamo deciso di chiedere l’attivazione del fondo per poter fronteggiare appena possibile la situazione, richiedendo altresì l’avvio delle procedure per definire le modalità di applicazione della normativa”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|