|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
MOLISE, IMMOBILI PRIVATI, C´È LA FIRMA DELL´APQ. FRATTURA: NOI, CAPACI DI RICOSTRUIRE
|
|
|
 |
|
|
Campobasso, 10 ottobre 2013 - Accordo di programma per
219 interventi sugli immobili privati di classe A: c´è la firma. Ieri a Roma la
stipula ufficiale tra il Ministero dello sviluppo economico e la Regione Molise
per la prosecuzione della ricostruzione post sisma. L´importantissimo Apq è
stato siglato alla presenza del consigliere regionale delegato alla
ricostruzione, Salvatore Ciocca, del direttore della giunta regionale, Antonio
Francioni, e della dottoressa Michelina Litterio del servizio coordinamento per
lo sviluppo e la coesione della Regione.
"Anche per il secondo accordo di programma quadro
riceviamo l´assenso del Ministero che condivide e sottoscrive ancora una volta
le nostre azioni poste in essere per la ricostruzione post sisma. Sì delle
autorità centrali, dunque, al pacchetto di interventi che abbiamo approntato,
corredato correttamente di schede intervento, schede progetto, relazione
tecnica e piano finanziario per la definizione degli accordi di programma
quadro per gli immobili privati di classe A, i più attesi dalle nostre comunità
colpite dal terremoto del 2002. Ancora una volta ci mostriamo capaci di
realizzare quanto da noi programmato e comunicato, lavorando sempre nel segno
della trasparenza e dell´esattezza delle procedure con il solo obiettivo di
dare risposte ai nostri cittadini e sostenere la ripresa sociale occupazionale
e economica del nostro Molise". Il presidente della Regione, Paolo di
Laura Frattura, evidenzia il peso e l´importanza dell´accordo sancito oggi a
Roma.
Il nuovo Apq, che segue quello destinato agli edifici
di culto, ha un valore complessivo di 92.247.071,26 euro, di cui 86.928.173,29 euro sono risorse a valere sul
Fondo per lo sviluppo e la coesione, come da delibera Cipe n.62/2011;
1.101.879,43 euro sono risorse "Stato" (leggi 62/2003, 244/2007 e
266/2005); 2.478.455,07 euro sono quote di cofinanziamento privati. Un milione
e 700 mila poi sono risorse del Fsc destinate alle azioni di sistema. I 219
interventi si dividono tra 41 a gestione pubblica e 178 a gestione privata.
"Suggelliamo oggi - prosegue il governatore -, la
correttezza del nostro modus operandi. Nel rispetto delle regole rendiamo viva
la ricostruzione. L´accordo siglato ci dà ragione - rimarca Frattura -, del
riconoscimento per il Molise del finanziamento delle azioni di assistenza
tecnica volte a migliorare e accelerare il completamento della ricostruzione.
Con la nostra Protezione civile, con il direttore Alberta De Lisio, e con i
funzionari della Regione abbiamo messo in campo azioni di sostegno fondamentale
per i comuni del cratere sismico".
Soddisfazione anche da parte del consigliere regionale
Salvatore Ciocca: "I 219 interventi approvati - dichiara il delegato alla
ricostruzione -, corrispondono a cantieri che riaprono, tecnici e operai che
tornano al lavoro. È una bella iniezione di fiducia per le famiglie ancora
costrette negli alloggi provvisori e che purtroppo si apprestano ad affrontare
l´undicesimo inverno fuori casa".
"Saremo in grado - assicura ancora Ciocca -, già
dal prossimo gennaio, di riprendere i lavori, rendicontare gli stati di
avanzamento così da garantire liquidità alle aziende e ossigeno all´economia.
Stiamo lavorando alla predisposizione degli Apq per l´edilizia privata e quella
scolastica e all´attivazione, all´interno dell´Agenzia di protezione civile, di
un ufficio monitoraggio delle procedure e dei procedimenti per la gestione
lineare dei fondi Cipe. Verificheremo - conclude il consigliere regionale -,
con metodo l´esatta applicazione delle norme e delle procedure, in modo da
accelerare ulteriormente il percorso amministrativo e burocratico per la
cantierabilità di tutti gli interventi".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|