Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdė 11 Ottobre 2013
 
   
  MILANO (TEATRO OSCAR): LīALBA DELLA DEMOCRAZIA - DALLī11 OTTOBRE

 
   
  DallĄŊ11 ottobre 2013 il giovane teatro europeo arriva allĄŊOscar. Per la prima volta il Teatro Oscar ospita allĄŊinterno della sua stagione lĄŊottava edizione del Jte: la Prima Rassegna italiana del Jeune Theatre Europeen a cura dellĄŊAssociazione culturale Stn-studionovecento. La rassegna internazionale con spettacoli in lingua originale (per questa stagione catalano, russo, tedesco e italiano) ha il via lĄŊ11 e 12 ottobre 2013 con LĄŊalba Della Democrazia, da Eschilo, Pasolini, Ritsos, Conte, per la drammaturgia di Marco M. Pernich: una versione dellīOrestea di Eschilo che pone līaccento sul racconto mitico della nascita della democrazia nel mondo. Sulla strada per Micene si trova lĄŊalbergo della bella Elena. E lĻĪ che arriva una sera una compagnia teatrale con i suoi attori: Agamennone, Clitemnestra, Oreste, Elettra e Pilade. Essi rivivono nel corso di una sola notte la tragedia degli Atridi, la storia narrata nellĄŊOrestea di Eschilo: la fine di un mondo, quello del re per diritto divino, e la nascita di un altro, il mondo della democrazia. Attraverso lo spettacolo cĄŊĻĻ anche il destino del teatro in gioco e una domanda che ci interroga: cosa puϰ dire il teatro che valga nel mondo di oggi? Il Jte ĻĻ una rete di incontri e scambi di giovani attraverso il teatro e nello stesso tempo un movimento artistico plurale. Nasce in Francia a Grenoble dove questĄŊanno dal 5 al 14 luglio si ĻĻ svolta la venticinquesima edizione della rassegna teatrale (Rencontres de Jeune Theatre Europeen) che ha visto la presenza di 22 spettacoli di 16 diverse nazioni. Gli artisti dei vari gruppi aderenti al Jte tengono regolarmente seminari e laboratori per i giovani artisti degli altri gruppi e le Compagnie del Jte si scambiano visite mostrando i loro spettacoli negli altri paesi e entrando nella dinamica di un confronto dialettico di poetiche e metodologie di formazione dellīattore. Una pluralitĻĪ di poetiche estetiche, modelli teatrali costantemente in relazione tra loro e costantemente a confronto. La rassegna continua il 20 e 21 dicembre 2013 con Searching For Shakespeare (William Shakespeare non ĻĻ mai esistito) di Stn-studionovecento alla ricerca della veritĻĪ sulla figura del bardo un giallo con il coinvolgimento degli spettatori (in lingua italiana); il 4 e 5 febbraio 2014 Rojo, in lingua catalana, della compagnia Impacta Teatre Barcellona (Spagna) di e con Anna Caubet, Silvia De Toro, Aida Rivas: uno spettacolo sulla situazione della donna e la sua lotta per la paritĻĪ; il 18 marzo 2014 ancora la compagnia Stn-studionovecento con Gli Scavalcamontagne, uno spettacolo che racconta attraverso la storia di una Compagnia di Giro i centocinquanta anni dellĄŊItalia unita; a seguire il 26 marzo 2014 il Theater Frankfurt proveniente da Frankfurt am der Oder (Germania) con Der Eingebildete Kranke ĻC Il malato immaginario da MoliĻĻre con la regia di Frank Radueg: la notissima commedia di MoliĻĻre trasformata in una farsa esilarante e sfacciata condotta a un ritmo folle da un gruppo di attori addestrati a un lavoro fisico impressionante; lĄŊ1 e 2 aprile 2014 chiude la rassegna il Teatr Litseisky Omsk (Siberia ĻC Russia) con §ą§ā §ë§å§é§î§Ö§Þ§å §Ó§Ö§Ý§Ö§ß§î§ð ĻC Secondo il luccio da una fiaba popolare russa: una celebre fiaba tradizionale interpretata da uno dei piĻī importanti teatri comunali di Omsk con la capacitĻĪ insieme realistica e visionaria di Serguei Timofeev. Info: Teatro Oscar - Via Lattanzio 58, 20137 Milano - www.Pacta.org  - biglietteria@pacta.Org  - infoteatro@pacta.Org  - tel. 02.36503740  
   
 

<<BACK