|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
FILARMONICA DELLA SCALA. PISAPIA: “PORTE APERTE UNISCE CON SUCCESSO MUSICA E SOLIDARIETÀ”
|
|
|
 |
|
|
Milano,
14 ottobre 2013 - “L’iniziativa ‘La Filarmonica della Scala incontra la Città’,
giunta alla sua quinta edizione, dimostra che difendere la Scala e la cultura
significa difendere tutti. Un progetto, quello della Filarmonica, che genera
infatti valore sociale, oltre che cultura, grazie alla condivisione delle
migliori energie presenti in città. E’ compito delle Istituzioni e del Comune in
particolare garantire e facilitare questi percorsi”.
Lo ha
detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo alla presentazione
della quinta edizione del progetto “La Filarmonica incontra la Città” che si è
tenuta questa mattina nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino alla presenza
del Presidente della Filarmonica della Scala Federico Ghizzoni, del Presidente
di Unicredit Foundation Maurizio Carrara e del Direttore artistico della
Filarmonica Ernesto Schiavi.
“Le
Prove Aperte della Filarmonica – ha proseguito il Sindaco Pisapia - permettono
a molti di assistere alle prove dei concerti di una delle più prestigiose
orchestre del mondo a prezzi contenuti e scoprendone le magie più nascoste.
Un’opportunità che permetterà alla Filarmonica di destinare il ricavato della
vendita dei biglietti di questi concerti a quattro associazioni non profit che
si occupano di assistenza agli anziani soli e in difficoltà, cui
l’Amministrazione cerca ogni giorno di dare risposte efficienti”.
“Anche
quest’anno – ha aggiunto Giuliano Pisapia - sul palco delle prove aperte ci
saranno i grandi direttori della stagione scaligera, Daniel Harding, Myung Whun
Chung, Daniel Barenboim, David Afkham. A loro e all’intera Filarmonica va il
grazie di tutta Milano. In questo progetto, che vede impegnato anche il
privato, c’è la ricchezza che Milano offre, le idee, la creatività, la cultura,
il volontariato, la voglia di dare risposte adeguate a bisogni sempre più
urgenti di chi è in difficoltà”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|