|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
PARTECIPA ALL’ULTIMO DIBATTITO ONLINE DEL MESE DEL MERCATO UNICO SUL COMMERCIO ELETTRONICO: IN CHAT IL PRESIDENTE BARROSO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles,
14 ottobre 2013 – Oggi prende il via il quarto e ultimo round di dibattiti
online, interattivi e in tempo reale – questa volta sul tema del commercio
elettronico – a cui parteciperanno cittadini, imprese, organizzazioni e
responsabili politici nell’ambito del Mese del mercato unico.
Partecipa
all’ultimo dibattito online del Mese del mercato unico sul commercio
elettronico: in chat il Presidente Barroso
I
cittadini e le parti interessate hanno l’opportunità di presentare proposte per
il futuro dell’Unione e di discuterle in diretta online con altri cittadini,
parti interessate, funzionari, dirigenti ed esperti di tutta l’Europa. La
Commissione sarà nuovamente sul web per far partecipare alla sua agenda
politica i cittadini e le organizzazioni della società civile. Il forum online
mette a disposizione dei soggetti interessati una linea diretta di
comunicazione con i decisori politici di Bruxelles. Nell’ambito del Mese del
mercato unico, il forum affronta in successione quattro temi: occupazione,
diritti sociali, banche e commercio elettronico. I dibattiti si svolgono in
tutte le 24 lingue dell’Unione europea.
Michel
Barnier, Commissario responsabile per il Mercato interno e i servizi, ha
dichiarato: “La possibilità di acquistare, vendere e comunicare online
rappresenta una grande opportunità per le imprese e i consumatori, ma restano
ancora molti ostacoli: per esempio, per chi vende online può essere complicato
conoscere gli obblighi in materia di Iva o di protezione dei dati, mentre chi
acquista online troppo spesso viene reindirizzato verso il sito web del proprio
paese di origine che però non dà accesso alle stesse offerte o non accetta la
carta di credito estera al momento del pagamento. Invito tutti a segnalare
questi ostacoli nei prossimi giorni e a presentare suggerimenti per migliorare
il commercio elettronico. Sono fermamente convinto che le idee provenienti dal
basso sono fonte di ispirazione per noi, qui a Bruxelles, quando dobbiamo
individuare le barriere che ancora restano nel mercato unico e agire per
facilitare la vita dei cittadini.”
Il
dibattito si svolgerà da lunedì 14 a mercoledì 16 ottobre e riguarderà più di
100 proposte politiche sul commercio elettronico provenienti da 24 paesi, già
presentate dai cittadini-internauti: dalla proposta di poter accedere senza
restrizioni alla musica, ai libri e ai film online in tutta l’Unione europea,
all’iniziativa di creare un meccanismo di reazione rapida nel caso in cui un
fabbricante, un venditore o un distributore non rispetti gli obblighi relativi
alla consegna di beni in un altro paese dell’Ue. Saranno inoltre organizzate 26
sessioni di chat dal vivo, in 14 lingue diverse, con rappresentanti della
società civile e delle istituzioni dell’Ue. Il Presidente della Commissione
José Manuel Barroso parteciperà il 16 ottobre alla chat dal vivo che chiude il
Mese del mercato unico.
Alla
fine delle quattro settimane di dibattiti sulle quattro politiche, il 23
ottobre sarà trasmesso su Euronews un dibattito televisivo che trarrà le fila
di tutte le discussioni. Cinque partecipanti ai dibattiti delle quattro
precedenti settimane saranno invitati a questo confronto finale con il
Commissario Barnier, durante il quale potranno presentare le loro idee per
cambiare l’Europa.
Contesto
Il mese
del mercato unico si svolge online sul sito http://www.Yourideasforeurope.eu/it
per quattro settimane consecutive, in ognuna delle quali si affronta un tema
diverso:
dal 23
al 25 settembre, l’occupazione: come trovare lavoro, come avviare un’impresa o
ottenere il riconoscimento del proprio titolo di studio in Europa?
dal 30
settembre al 2 ottobre, i diritti sociali: quali sono i diritti di previdenza
sociale nel mercato unico dell’Ue (pensioni, assistenza sanitaria, servizi
pubblici)?
dal 7
al 9 ottobre, le banche: cosa si potrebbe fare ancora per proteggere i
risparmi, prevenire un’altra crisi finanziaria e spingere le banche a investire
nell’economia reale per stimolare la crescita?
dal 14
al 16 ottobre, il commercio elettronico: vendere o comprare prodotti online e
farseli consegnare in un altro paese è facile? In che misura sono protetti i
dati che le persone si scambiano sui siti delle reti sociali?
Il mese
del mercato unico offre ai cittadini-internauti un’opportunità unica di
commentare, criticare e migliorare le idee nuove presentate online da chi ha
un’esperienza diretta “sul campo”. I partecipanti potranno interagire con i
decisori politici in vari modi, ad esempio:
potranno
votare e commentare le strategie presentate da individui, organizzazioni e
imprese;
potranno
porre domande e discutere con Commissari, eurodeputati, esperti dell’Ue e
personalità nazionali chattando in diretta video (sono previste 80 chat dal
vivo durante tutto il mese);
cinque
partecipanti saranno invitati a un dibattito televisivo finale con il
Commissario Michel Barnier che sarà trasmesso su Euronews il 23 ottobre dal
Parlamento europeo a Strasburgo.
Sulla
piattaforma online si possono inviare idee a partire da ora: le parti
interessate e singoli cittadini hanno già fatto pervenire quasi 750 idee,
pubblicate sul sito http://www.yourideasforeurope.eu/ Il primo dibattito sulle idee in
tema di occupazione si è aperto il 23 settembre, il 30 settembre è iniziato
quello sui diritti sociali, il 7 ottobre quello sulle banche e il 14 ottobre
sarà la volta di quello sul commercio elettronico.
I
risultati delle discussioni, cioè le idee che secondo i partecipanti possono
cambiare l’Europa, saranno riassunti da moderatori indipendenti e inseriti in
una relazione finale che sarà pubblicata e potrà ispirare il futuro lavoro
dell’Ue.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|