|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO, TEMPO LIBERO. DOMENICA QUATTRO ISOLE PEDONALI IN CITTÀ PER LA GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE DAL MATTINO STOP ALLE AUTO IN BUENOS AIRES, VIA GIAMBELLINO, VIALE CERTOSA, NEL POMERIGGIO CHIUSE AL TRAFFICO ALCUNE VIE DELLA ‘MILANO ROMANA’. IN CENTRO DALLE 10 ALLE 12 LIMITAZIONI PER LA DJ TEN
|
|
|
 |
|
|
Domenica
13 ottobre Milano aderisce alla Giornata nazionale del Camminare con la
pedonalizzazione di quattro zone della città dove sono in programma eventi
sportivi, culturali, feste di via. Stop alle auto e spazio alle bici e ai pedoni
in queste aree:
1) Corso Buenos Aires sarà chiuso al traffico nel
tratto tra piazza Argentina e piazza Oberdan dalle 8 alle 23 per la
manifestazione ‘Un Miglio di Sport’.
2) Via Giambellino: in occasione della festa di
via, le auto non potranno circolare dalle 7 alle 20 da piazza Napoli a via
Bellini; su via Tolstoj da via Giambellino a via Savona e da via Giambellino a
via Vespri Siciliani.
3) Viale Certosa: per la festa di via, chiusura
dalle 7 alle 22 della sola carreggiata centrale nel tratto compreso tra
piazzale Accursio e piazza Firenze.
4) Nella zona della ‘Milano romana’, dove sono in
programma percorsi guidati, chiuderà al traffico dalle 14 alle 19 l’area
compresa tra via Luini (tratto Ansperto e Magenta), via Ansperto, via Brisa
(nel tratto da Ansperto a Vigna).
Per
ogni zona pedonale sono esclusi dal divieto di transito e, quindi, potranno
circolare liberamente i residenti nelle vie interessate.
Al
mattino è prevista anche la Dj Ten, la corsa competitiva e non competitiva
organizzata da Radio Deejay con partenza e arrivo nella zona del parco
Sempione. Dalle 10 alle 12 (seguendo il passaggio dei partecipanti) verranno
chiuse e successivamente riaperte: piazza Castello, via Minghetti, via
Paleocapa, viale Alemagna, via Curie, via Xx settembre, piazza Conciliazione,
via Toti, viale di Porta Vercellina, piazza Aquileia, viale Papiniano, via
Dugnani, via Foppa, via California, via Vesuvio, via Sant’eusebio, piazza Po,
via Elba, piazza Piemonte, via Buonarroti, via Monterosa, piazza Amendola, viale
Ezio, piazza Giulio Cesare, via Belisario, via Berengario, viale Cassiodoro,
piazza Vi febbraio, viale Boezio, largo Domodossola, via Giovanni da Procida,
via Arona, corso Sempione, via Melzi d’Eril, viale Byron.
Per
quanto riguarda gli eventi, consultabili sul sito www.Comune.milano.it,
ricordiamo che in corso Buenos Aires saranno allestiti 26 spazi aperti a tutti,
dedicati a 32 attività motorie come calcetto, rugby, scherma, skate. Le feste
in via Giambellino e viale Certosa prevedono musica e animazione per bambini,
mentre nella ‘Milano romana’ ci saranno quattro percorsi guidati con partenza
dal Museo Archeologico (corso Magenta 15) alle ore 10 e alle ore 14.30.
Ingresso
gratuito in tutti i musei civici, compresi il Museo Archeologico, il Museo del
Novecento, il Museo del Risorgimento, il Museo di Storia Naturale, i Musei del
Castello Sforzesco.
Palazzo
Marino apre al pubblico alle 10.30 per la rassegna di poesia “Area P” dedicata
al cinema; apertura straordinaria anche del cortile del Palazzo dalle 10.30
alle 18.00 per i giochi dei bambini.
Infine,
aprono alla città anche i giardini di Villa Lonati, residenza settecentesca di
via Zubiani 1, in zona Niguarda dove dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16 è
previsto un libero scambio di semi e piante.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|