|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CALABRIA: PRESENTATO LA SECONDA FASE DEI PISL. 51 MILIONI DI EURO ALLE IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro,
15 ottobre 2013 - L’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione
Nazionale e Comunitaria, Giacomo Mancini, ha presentato, alla Fondazione Terina
di Lamezia Terme, la seconda fase dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale:
quella concernente i bandi sugli aiuti alle imprese. Ad affiancare c’erano il
direttore e le dirigenti del Dipartimento Turismo della Regione, Pasquale
Anastasi, Gabriella Rizzo e Consolata Loddo, il responsabile del procedimento Pisl,
Luigi Zinno e Tommaso Calabrò dirigente del Dipartimento Programmazione
Nazionale e Comunitaria.
In
particolare, alla presenza degli amministratori e degli imprenditori dei
territori coinvolti, sono stati illustrati i due bandi relativi ai Pisl
“Sistemi turistici locali/Destinazioni turistiche locali” che hanno una
dotazione finanziaria complessiva di 51 milioni di euro, provenienti dalle
Linee di intervento 5.3.2.3 (quarantuno milioni e sessantaduemila euro) e
5.3.2.2 (dieci milioni 508 mila) del Por Calabria Fesr 2007-2013. Dopo avere
siglato le convenzioni Pisl per la realizzazione delle opere infrastrutturali,
è arrivato il momento di dare attuazione alle agevolazioni previste, già
finanziate con la delibera di Giunta regionale 466 del 19 ottobre 2012, che ha
approvato le graduatorie dei Pisl.
“Oggi
iniziamo la seconda fase dei Pisl , quella che è rivolta agli imprenditori
privati. Dopo aver concluso la prima fase per gli enti pubblici territoriali –
ha dichiarato l’Assessore Giacomo Mancini - con i quali abbiamo siglato le
convenzioni e ai quali abbiamo erogato le anticipazioni mettendo così nelle
condizioni gli amministratori di realizzare le opere pubbliche, adesso
lavoriamo sui bandi che sono rivolti ai privati. Questi strumenti sono pensati
per gli imprenditori che operano in uno
dei 217 comuni compresi tra il partenariato dei 17 Pisl finanziati che
riguardano il turismo. Per loro abbiamo stanziato 51 milioni di euro a valere
sui fondi comunitari ai quali dovranno aggiungersi i capitali privati investiti
dagli imprenditori. Sul territorio ci sarà un vero e proprio effetto
moltiplicatore. Mettiamo – ha aggiunto l’Assessore Mancini – nelle mani dei
calabresi un altro strumento che consentirà di migliorare la ricettività della
nostra regione e i servizi turistici. Continuiamo così sulla strada tracciata
dal Presidente Scopelliti di puntare in particolare sul turismo come volano di
sviluppo della Calabria. Perché ciò´ avvenga, è importante che sia il pubblico
che il privato si rimbocchino le maniche continuando il lavoro di squadra già
da tempo avviato. Adesso – ha concluso l’Assessore Mancini - ci aspettiamo che
gli imprenditori che aderiscono a questi bandi realizzino progetti capaci di
offrire una accoglienza di qualita´ che consenta di raccogliere flussi turistici sempre
maggiori".M.v.
I
Beneficiari. Gli aiuti riguardano investimenti e servizi reali. Ne possono
beneficiare piccole e medie imprese con sede operativa in tutti i comuni
ricadenti nelle aree dei Pisl finanziati con la delibera 466 del 2012, che ha
approvato le graduatorie dei Progetti integrati di sviluppo locale. Lo
strumento individuato è quello dei Pacchetti integrati di agevolazione (Pia),
che consentono la richiesta di contributi finanziari attraverso la
presentazione di piani di sviluppo aziendale economicamente validi.
I
Territori. I Pisl coinvolti sono diciassette (di cui dodici in entrambi i
bandi), con soggetti capofila: nel Catanzarese, la Provincia, il Comune di
Gizzeria, la Comunità montana Monti Reventino, il Comune di Squillace; nel
Cosentino, i Comuni di San Giovanni in Fiore, Scalea, Amantea, Castrovillari,
Cassano allo Jonio e Belvedere Marittimo; nel Crotonese, la Provincia; nel
Reggino, i Comuni di Gerace, Bagnara Calabra, Santo Stefano in Aspromonte e il
Consorzio Locride; nel Vibonese, i Comuni di Vibo Valentia e di Tropea. Le
Amministrazioni municipali coinvolte, in totale, sono 217, di cui sessantadue
nel Catanzarese, sessantasette nel Cosentino, 23 nel Crotonese, trentasette nel
Reggino e ventotto nel Vibonese.
Quali
Interventi Possono Essere Finanziati: Primo Bando (Linea 5.3.2.3).
Sono
finanziabili la qualificazione, il potenziamento e l’innovazione dei sistemi di
ospitalità attraverso interventi per: migliorare le funzionalità e la qualità
dei servizi delle strutture ricettive esistenti (anche attraverso la
realizzazione di impianti e servizi connessi); realizzare nuova ricettività di
alta qualità; realizzare “alberghi diffusi” nei centri storici.
Quali
Interventi Possono Essere Finanziati: Secondo Bando (Linea 5.3.2.2).
Sono
finanziabili interventi realizzati da imprese che operano nel comparto del
turismo per la progettazione e la realizzazione di nuovi prodotti/servizi
turistici basati
prioritariamente
sugli itinerari tematici (naturalistici, culturali, enogastronomici). Si
possono inoltre ricevere contributi per interventi che prevedono la nascita e
il potenziamento di imprese in grado di erogare le tipologie di servizi
turistici per: organizzazione di eventi e iniziative; fruizione del patrimonio
ambientale, architettonico e culturale; promozione e gestione di specifici
Prodotti/pacchetti turistici; servizi alle imprese turistiche
(innovazione
tecnologica processi back office e front office, gestione comune acquisti,
promozione e prenotazione, etc.). E’ data priorità alle imprese di servizi
costituite da reti di Operatori turistici.
Lo
Strumento Di Incentivazione.
Lo
strumento individuato è quello Pacchetti integrati di agevolazione (Pia), che
consentono la richiesta di contributi finanziari attraverso la presentazione di
Piani di sviluppo aziendale relativi a: investimenti produttivi; servizi reali;
formazione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|