|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
EMERGENZA. VENDOLA: "INTERVENGA GOVERNO NAZIONALE. VERTICE CON BASILICATA" ALLUVIONE E STATO DI EMERGENZA TERRITORIO JONICO
|
|
|
 |
|
|
Bari,
15 ottobre 2013 – Di seguito una dichiarazione del Presidente della Regione
Puglia Nichi Vendola al termine della Giunta straordinaria convocato l’ 11
ottobre.
“Nel
corso della Giunta straordinaria di questo pomeriggio abbiamo esaminato le
questioni da affrontare in queste ore. Prima di tutto abbiamo attivato la
procedura di richiesta di stato di calamità naturale e di stato di emergenza di
protezione civile per il “territorio dell´arco jonico occidentale della
provincia di Taranto, con epicentro il comune di Ginosa”. Le nostre strutture
tecniche hanno già preparato e inviato alla Protezione civile tutto il
carteggio utile all’ottenimento della dichiarazione di stato di calamità e di
stato di emergenza.
In
queste ore il servizio Protezione civile sta anche procedendo alla ricognizione
puntuale di tutte le somme disponibili nel bilancio regionale. Al momento è
stata individuata la somma di 374.871,12 euro (dal capitolo bilancio autonomo €
160.000,00 e dal capotolo bilancio vincolato € 214.871,12 residui di
stanziamento) come contributo straordinario e primo immediato riconoscimento al
Comune di Ginosa per interventi civili. Contemporaneamnte la Giunta ha dato
mandato all’assessore Fabrizio Nardoni di effettuare, con la massima urgenza,
una verifica di tutte le somme disponibili sui capitoli relativi alle bonifiche
in agricolutra in modo da garantire l’immediata attivazione di ogni intervento
utile a lenire i gravissimi danni che ha subito tutto il comprensorio agricolo.
Da una prima informale ricognizione, che successivamente sarà precisata dagli
stessi uffici competenti, il complesso delle risorse, tra quelle reperite dalla
Protezione civile e quelle reperite dal settore agricoltura, dovrebbe ammontare
a circa 2 milioni di euro.
Naturalmente
ci rendiamo perfettamente cono che stiamo parlando di somme largamente
insufficienti per intervenire, in modo adeguato, sui territori così duramente
colpiti dagli eventi aluvionali. È indispensabile che a queste risorse vengano
aggiunte, nel più breve tempo possibile, ulteriori risorse del Governo
nazionale al quale chiediamo, tra l’altro, celerità nell’accoglimento della
dichiarazione di stato di emergenza e di calamità naturale.
Purtroppo
così come hanno dimostrato gli eventi di calamità naturali degli ultimi anni, è
assolutamente indispensabile un intervento straordinario dello Stato con la
collaborazione delle regioni, per programmare, progettare e realizzare insieme
tutti gli interventi essenziali a mettere in sicurezza una porzione vastissima
di territorio meridionale, le sue popolazioni, le sue imprese e tutte le
colture di pregio”.
Il
Presidente Vendola infine, dopo aver relazionato insieme con gli assessori
regionali Guglielmo Minervini e Fabrizio Nardoni sulla riunione operativa
svoltasi ieri sera presso la Prefettura di Taranto, ha poi annunciato di aver
inviato una nota alla Presidenza della Regione Basilicata e al Viceministro
Filippo Bubbico perchè sia attivato un tavolo di coordinamento operativo che,
con la collaborazione delle Autorità di bacino di Puglia e Basilicata, faccia
una puntuale ricognizione delle criticità del bacino idrografico del Bradano.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|