|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
RIUNIONE A SAINT-VINCENT DEL COMITATO PERMANENTE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI E WORKSHOP SULLA SICUREZZA STRADALE NEI TERRITORI ALPINI
|
|
|
 |
|
|
Aosta,
15 ottobre 2013 - L’assessorato del territorio e ambiente e l’Assessorato delle
opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica informano
che, martedì 15 e mercoledì 16 ottobre, il Centro Congressi Billia di
Saint-vincent ospiterà i lavori del Comitato Permanente della Convenzione delle
Alpi, il trattato internazionale per la tutela e la valorizzazione dei
territori alpini.
Il
Comitato, che rappresenta l’organo più importante della Convenzione delle Alpi
dopo la Conferenza dei Ministri, raggruppa le delegazioni di esperti e di alti
funzionari dei Ministeri dell’Ambiente di Austria, Francia, Germania, Italia,
Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera, nonché dell’Unione Europea.
L’appuntamento
rientra nell’ambito delle iniziative per il Biennio italiano di Presidenza
della Convenzione delle Alpi 2013-2014, al quale partecipa anche la Valle
d’Aosta, insieme ad altre Regioni ed enti territoriali dell’arco alpino. Tra
gli argomenti all’ordine del giorno della riunione di Saint-vincent, la
strategia macroregionale per la regione alpina, l’Expo 2015 e i piani di
adattamento locale ai cambiamenti climatici.
“L’obiettivo
della Convenzione delle Alpi – spiega l’Assessore Luca Bianchi - è quello di
garantire la protezione e la valorizzazione dei territori alpini tenendo conto
delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali. E’ dal
2001 che l´organo esecutivo della Convenzione, il Comitato Permanente, non si
riunisce in Valle d´Aosta e questo ritorno testimonia la positiva
collaborazione instaurata tra la nostra Regione e il Ministero dell’Ambiente,
nella condivisione dei temi strategici in discussione sui tavoli
internazionali.”
I
lavori del Comitato, che inizieranno nel pomeriggio di martedì, saranno
preceduti da un workshop incentrato su La sicurezza del trasporto stradale
nelle Alpi e la gestione del rischio con riferimento ai pericoli naturali:
sfide, buone pratiche e possibili soluzioni a lungo termine. Il workshop, in
programma martedì mattina, dalle ore 9.30 alle 12.35, è aperto al pubblico ed è
rivolto in particolare agli esperti del settore e agli amministratori locali.
La
prima Sessione, con inizio alle ore 9.30, sarà dedicata alla necessità di
applicare un approccio integrato alla gestione della sicurezza stradale nelle
Alpi, mentre la seconda approfondirà le possibili soluzioni a lungo termine
nell’ambito delle scelte politiche, considerando le Alpi quali un “laboratorio”
a livello nazionale e transfrontaliero. L’obiettivo del workshop è quindi
quello di fornire un luogo di confronto tra gli attori coinvolti, dalle
amministrazioni locali ai tecnici operanti sul territorio, analizzando le
maggiori criticità e alcune delle buone pratiche elaborate negli ultimi anni in
ambito progettuale a livello comunitario, in termini di monitoraggio,
prevenzione e nell’elaborazione di scenari futuri. Come indicato dalla
Commissione Europea, il tema della sicurezza stradale deve essere affrontato
secondo un approccio coerente e integrato, che tenga conto delle sinergie con
le finalità delle altre politiche, e attraverso la mobilitazione di differenti
discipline ed esperti coinvolti nella gestione del territorio, che lavorino in
stretta sinergia all’insegna dello sviluppo sostenibile.
A
questo proposito, l´Assessore Marco Viérin evidenzia come “le strade
rappresentano in montagna l´unica via di collegamento tra le comunità e quindi
l´unico modo per garantire uno sviluppo economico e sociale delle comunità
locali, ma sono anche le infrastrutture maggiormente esposte ai pericoli
naturali, tipici dell´ambiente montano. Il confronto tra gli esperti in ambiti
diversi, ma che hanno tutti in comune le difficoltà e i limiti dell´ambiente
montano, è quindi importante, perché sono diversi i temi specifici su cui
condividere esperienze comuni per migliorare la capacità di gestione delle reti
viabili e del loro utilizzo in maggiore sicurezza da parte degli utenti".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|