|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: PROTOCOLLO CONTRO VIOLENZA DI GENERE TORRAZZA
|
|
|
 |
|
|
Coste/pv, 15 ottobre 2013 - Regione
Lombardia aderisce al Protocollo - già attivo sul territorio pavese -, che
promuove strategie finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno
della violenza contro le donne. E´ questo il contenuto di una comunicazione
presentata alla Giunta regionale dal presidente Roberto Maroni, di concerto con
l´assessore alle Pari opportunità, Casa e Housing sociale Paola Bulbarelli.
1
Milione Contro La Violenza Di Genere - "In Lombardia - ha detto Bulbarelli
-, grazie alla Legge regionale 12, abbiamo stanziato 1 milione di euro per
combattere la violenza di genere. Si parla tanto di questo tema e se ne scrive
tantissimo. I numeri dicono che il fenomeno sta assumendo proporzioni
incredibili: un omicidio ogni due giorni e mezzo e il 30 per cento del totale
sono su donne. Con questi finanziamenti possiamo dare concretamente una mano a
tutte quelle donne che chiedono risposte vere, concrete. In Regione Lombardia,
in base alle disposizioni dell´Unione europea, dovrebbe esserci un centro
antiviolenza ogni 50.000 abitanti, noi ne abbiamo solo 16. Con questi fondi
potremo aprirne altri per dare ascolto e voce alle donne".
Il
Protocollo - Il Protocollo è frutto del lavoro di tutti quei soggetti che hanno
condiviso gli obiettivi e le modalità di lavoro indicate dal Comune di Pavia,
che si era fatto promotore di un Tavolo inter istituzionale, al quale hanno
aderito (già dal giugno 2010) la Prefettura, la Provincia di Pavia, il Comune
di Stradella e quello di Vigevano, il Centro Antiviolenza Liberamente -
Cooperativa sociale Onlus. In seguito hanno sottoscritto il Testo anche la
Procura della Repubblica di Pavia, la Questura di Pavia, l´Unione di Comuni
Lombarda Terre Viscontee Basso Pavese, l´Ordine dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri della Provincia di Pavia, l´Azienda Ospedaliera di Pavia, l´Azienda
Sanitaria Locale di Pavia, la Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia,
il Centro Studi di genere dell´Università degli Studi di Pavia, l´Ufficio
scolastico di Pavia e i Comuni di Broni e Voghera.
Gli
Obiettivi - Tra gli obiettivi, la promozione della collaborazione tra le
istituzioni, le associazioni e la società civile per il diffondersi di una
cultura del rispetto, dell´uguaglianza e della solidarietà, in una logica di
sussidiarietà verticale e orizzontale, oltre all´attuazione di politiche di
prevenzione, protezione, sostegno, tutela, inserimento e reinserimento a favore
delle donne vittime di violenza, anche al fine di consentire percorsi di
recupero dell´autonomia materiale e psicologica. "Provvedimenti come
questi - ha concluso Bulbarelli - rappresentano anche grandi opportunità di
confronto e condivisione con le realtà territoriali, con l´obiettivo di
assicurare la necessaria integrazione tra le politiche locali e quelle
regionali in stretto raccordo con quanto previsto dal Piano nazionale
antiviolenza.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|