|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
AIUTI DI STATO, VENETO: BEN VENGA LA VALUTAZIONE SUL LORO USO PER NON SPRECARE RISORSE PUBBLICHE
|
|
|
 |
|
|
Venezia,
15 ottobre 2013 - “Stiamo seguendo da vicino l’ormai imminente riforma del
diritto degli aiuti di Stato su cui è impegnata la Commissione Europea, perché
per la Regione del Veneto rappresentano uno strumento prezioso per sostenere le
nostre piccole e medie imprese, la cui importanza fondamentale è stata
riconosciuta anche dalla stessa Unione Europea”. Lo ha detto l’assessore
regionale al bilancio e alla cooperazione, Roberto Ciambetti, intervenendo al seminario
svoltosi l’ 11 ottobre presso il palazzo
Grandi Stazioni di Venezia, dal titolo “L’attuazione della normativa europea
sugli aiuti di stato: la prospettiva della pubblica amministrazione e delle
imprese nell’ottica della leale collaborazione”.
L’evento,
promosso dalla Direzione di Bruxelles della Regione del Veneto e Unioncamere
del Veneto, con la partecipazione dell’Osservatorio Europeo sugli Aiuti di
Stato, in partenariato con Confindustria Bruxelles e Università degli Studi di
Padova, ha visto la presenza di dirigenti e funzionari dell’Unione Europea e di
numerosi rappresentanti delle associazioni di categoria e delle pubbliche
amministrazioni.
“Uno
degli aspetti più importanti della riforma – ha sottolineato Ciambetti – è
quello sulla valutazione degli aiuti di Stato: l’aiuto concesso è stato
efficace, ha raggiunto lo scopo, si sono concretizzate le azioni previste? Non
è ancora chiaro in che modo la Commissione declinerà il nuovo requisito della
valutazione, ma potrebbe anche darsi che se un aiuto non ha sortito i benefici
preventivati, non si possa più concederlo. La Regione del Veneto è la prima a
non voler sciupare risorse che non portano reale beneficio all’economia: ben
venga dunque la valutazione”.
“Il
diritto europeo degli aiuti di Stato – ha concluso Ciambetti – si può discutere
e migliorare, la Commissione è la prima ad ammetterlo. Ma una cosa è certa: va
applicato con il rigore dovuto da parte di tutte le Amministrazioni Pubbliche”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|