|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
VENETO ADERISCE A PROGRAMMA INBIOWOOD PER BIODIVERSITÀ ATTRAVERSO PRODUZIONE LEGNO
|
|
|
 |
|
|
Venezia
- Il Veneto parteciperà al progetto comunitario Inbiowood (“Increase biodiversity through wood production
– accrescimento della biodiversità attraverso la produzione di legno”),
approvato dalla Commissione europea nell’ambito dello strumento finanziario
Life+. Lo ha deciso la Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore
all’agricoltura e parchi Franco Manzato
“Al
progetto in questione – ha spiegato Manzato – la Regione parteciperà in veste
di beneficiario associato assieme al Consorzio di Bonifica Veronese,
beneficiario incaricato del coordinamento, all’Associazione Arboricoltura da
Legno Sostenibile per l’Economia e l’Ambiente (Aalsea), alla Compagnia delle
Foreste s.R.l. E alla Cooperativa Gestione Verde a r.L. (Cogev). L’iniziativa
prevede la realizzazione di piantagioni legnose dimostrative, policicliche
permanenti (tipologia innovativa, che assomma i benefici ambientali, molto
simili a quelli di un bosco, ai vantaggi produttivi dell’arboricoltura da
legno), a pieno campo (su una superficie di 25 ha) e lineari, in fasce
ripariali (per una lunghezza di 45 km). Con Inbiowood vogliamo perseguire
obiettivi che sono specifici non solo al tema “Politica e governance
ambientali” del programma Life+, ma anche trasversali ai vari programma
comunitari, in particolare a quello sullo Sviluppo rurale”.
La
durata del progetto è di 58 mesi; il costo totale ammissibile è di circa un
milione 177 mila euro, dei quali oltre 588 mila, pari al 49,99% coperti da
finanziamento europeo. Il contributo finanziario di competenza della Regione è
costituito esclusivamente dal costo del personale dipendente a tempo
indeterminato che sarà impiegato per l’esecuzione del progetto, rappresentato
da un funzionario dell’Unità di Progetto Foreste e Parchi. L’adesione della
Regione sarà formalizzata tramite la sottoscrizione di una convenzione di
partnership con il Consorzio di Bonifica Veronese, beneficiario coordinatore.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|