|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. AGRIENERGIA: ECCO COME VALORIZZARE EFFLUENTI
|
|
|
 |
|
|
Pegognaga/mn,
- "L´impianto che oggi viene
presentato è un esempio concreto di sinergia fra gli allevatori e di come una
soluzione consortile può valorizzare gli effluenti di allevamento per la
produzione di energia". Si è espresso così, il 12 ottobre a Pegognaga (Mantova), l´assessore
all´Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, nel corso della visita
all´impianto di biogas appartenente alla società Agrienergia, che conta 15
soci. La capacità di produzione di energia è pari a 1 megawatt/ora, grazie
all´utilizzo dei reflui delle stalle ad indirizzo lattiero del territorio
comunale.
Importante
Non Utilizzare Matrici Vegetali - "Ritengo estremamente positivo il fatto
che 15 aziende zootecniche, che in precedenza avevano il problema di eccesso di
nitrati sui terreni - afferma l´assessore Fava - siano riuscite a rientrare nei
limiti imposti dalla direttiva nitrati, normativa che pure dovrebbe essere rivista
dall´Unione europea con parametri meno vessatori nei confronti del mondo
allevatoriale".
Per
l´assessore lombardo, inoltre, "va nella direzione giusta la sostituzione
della matrice vegetale, come i trinciati, con le deiezioni delle vacche da
latte. Saranno queste le linee che la Regione Lombardia adotterà nella
valutazione dei prossimi impianti a biogas ammissibili ai finanziamenti. Quando
parliamo di spreco alimentare non dobbiamo limitarci a contrastare il fenomeno
del cibo gettato nella spazzatura, ma dobbiamo esse consapevoli che anche
quando gli agricoltori distolgono il mais dalla sua destinazione naturale, cioè
l´alimentazione umana o zootecnica, si sconfina nello spreco alimentare".
Aumentare
Utilizzo Deiezioni Da Allevamento - In Lombardia oggi viene destinato alla
valorizzazione energetica il 60% degli effluenti da allevamento. "È un
risultato soddisfacente – valuta Fava - ma nei prossimi cinque anni darò
mandato allo staff dell´assessorato affinché questa percentuale venga
ulteriormente implementata".
Il
progetto della società agricola Agrienergia srl ha visto come capofila il
Distretto Agroalimentare di qualità ´Po di Lombardia´ ed è stato finanziato con
la misura 124 del Psr 2007- 2013.
Come
detto, l ´impianto di digestione anaerobica conta su una potenza elettrica
installata di 999 Kw, è costituito da 2 digestori primari del volume netto di
2100 metri quadrati cadauno e da un post fermentatore del volume netto di 2600
metri quadrati. L´impianto è alimentato con liquami bovini tramite rete sotterranea.
La realizzazione dell´impianto è stata supportata nell´ambito del Accordo
Quadro di Sviluppo Territoriale "Fo.r.agri" - Fonti rinnovabili in
Agricoltura. Tra Regione Lombardia (Dg Ambiente) e provincia di Mantova
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|