|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
SORVEGLIANZA DELLE FRONTIERE UE: I DEPUTATI APPROVANO LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DI EUROSUR
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo,
14 ottobre 2013 - Grazie al sistema di
sorveglianza delle frontiere "Eurosur", le cui regole di
funzionamento sono state approvate dal Parlamento giovedì, gli Stati membri
dell´Ue saranno meglio attrezzati per prevenire, individuare e combattere
l´immigrazione clandestina, ma anche per salvare le vite dei migranti. Eurosur
consentirà infatti agli Stati membri di condividere immagini e dati in tempo
reale sugli sviluppi alle frontiere esterne dell´Ue.
La rete
di comunicazione Eurosur è progettata per migliorare l´individuazione, la
prevenzione e la lotta contro l´immigrazione clandestina e la criminalità
transfrontaliera. I deputati hanno sottolineato che tale rete deve essere
utilizzata anche per salvare la vita dei migranti.
"Solo
con un sistema pan-europeo di sorveglianza delle frontiere, siamo in grado di
evitare che il Mediterraneo diventi un cimitero per i rifugiati che cercano di
attraversarlo su carrette del mare, in cerca di una vita migliore in Europa.
Per evitare che una tragedia come quella di Lampedusa accada di nuovo, è
necessario un rapido intervento", ha dichiarato il relatore Jan Mulder
(Alde, Nl) nel dibattito in plenaria di mercoledì.
I paesi
Ue che utilizzano Eurosur si impegnano a rispettare i diritti umani, tra i
quali il divieto di respingimento, che vieta il rimpatrio di persone minacciate
di vita o private della libertà.
Gli
utenti di Eurosur dovranno inoltre proteggere i diritti fondamentali
dell´Unione europea, tra i quali la protezione dei dati personali. Qualsiasi
scambio di dati personali tra gli Stati membri dell´Unione europea o con paesi
terzi tramite Eurosur deve rimanere un´eccezione e rispettare la legislazione
sulla protezione dei dati.
Inoltre,
gli Stati membri non devono utilizzare Eurosur per inviare a paesi terzi
qualsiasi informazione che potrebbero essere utilizzata per identificare una
persona che ha richiesto la protezione internazionale o la cui vita o
l´integrità fisica potrebbe essere a rischio.
Nota di
background -
Eurosur
si propone di migliorare la gestione delle frontiere terrestri e marittime
dell´Unione europea, intensificando lo scambio d´informazioni tra i paesi
europei e con l´agenzia europea per la gestione delle frontiere Frontex. Il
sistema dovrebbe consentire la condivisione dei dati e d´intelligence di varie
autorità in tempo reale ma anche gli strumenti di sorveglianza, come satelliti
o sistemi di notifica delle navi, tramite una rete di comunicazione protetta.
Secondo
i dati Frontex, più di 72.000 persone hanno attraversato le frontiere esterne
dell´Ue illegalmente nel 2012, circa la metà del numero nel 2011.
Prossimi
passi -
Le
norme di funzionamento di Eurosur sono state concordate con i governi nazionali.
Bulgaria, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia,
Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e
Finlandia inizieranno a utilizzare Eurosur il 2 dicembre 2013. Gli altri Stati
membri seguiranno l´esempio il 1° dicembre 2014.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|