|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
ASL FIRENZE: DUEMILA ORE DI VOLO NEL 2012 PER I TRE MEZZI DELL’ELISOCCORSO
|
|
|
 |
|
|
Firenze,
14 ottobre 2013 - La centrale operativa
del 118 di Firenze è quella a cui la Regione Toscana ha affidato il
coordinamento delle attività dei tre elicotteri Pegaso del servizio di
elisoccorso che si trovano a Firenze a fianco dell’ospedale dell’Annunziata a
Ponte a Niccheri, a Grosseto e a Massa, in modo da poter raggiungere il più
rapidamente possibile ogni angolo del territorio toscano in caso di necessità.
È dalla
sede dell’Azienda sanitaria di Firenze di lungarno Santa Rosa che, su richiesta
delle altre centrali operative, le quali verificano l’opportunità di tale
intervento, parte l’ordine di decollo dei tre velivoli con un sofisticato
sistema che coniuga le competenze professionali del personale impegnato ai dati
e alle informazioni forniti dagli strumenti informatici capaci di rilevare in
tempo reale dove si deve intervenire, dov’è l’elicottero, dove deve portare il
ferito.
Nel
corso del 2012 i tre mezzi della Centrale unica di elisoccorso della Regione
Toscana hanno risposto a 2.348 richieste di intervento comprese le missioni
annullate o quelle interrotte già dopo il decollo. Le missioni intraprese sono
state 2.092, di cui 1.325 direttamente sul luogo dell’evento (Helicopter
Emergency Medical Service, in sigla Hems, primari), 609 come trasporto
assistito interospedaliero di emergenza/urgenza (Hems secondari), 23 servizi di
ricerca e salvataggio (Search And Rescue, in sigla Sar), 19 ricognizioni e 1
trasporto di materiale o personale sanitario. Le altre 115 volte in cui i mezzi
hanno decollato si è trattato di manifestazioni pubbliche (3) o voli di
addestramento: 4 per i piloti, 108 per il personale sanitario o del soccorso alpino.
Nel
dettaglio 764 sono state le missioni al Pegaso 1 di Firenze, 815 quelle al
Pegaso 2 di Grosseto e 513 al Pegaso 3 di Massa.
Per
quanto riguarda nello specifico l’elicottero che ha base a Firenze gli Hems
primari sono stati 577, 130 i secondari, 3 i Sar, 7 le ricognizioni. I numeri
del Pegaso 2 di Grosseto sono invece 459 Hems primari, 324 secondari, 2 Sar e 9
ricognizioni. Il Pegaso 3 invece 289 Hems primari, 155 secondari, 18 Sar e 3
ricognizioni.
In
tutto le ore di volo sono state 2.014 e 30 minuti, di cui 593 per Firenze, 860
per Grosseto e 572 per Massa.
I dati
sono stati forniti dalla dottoressa Lucia De Vito, responsabile del 118
dell’Azienda sanitaria di Firenze, nel corso di una visita alla centrale
operativa richiesta dalla società fornitrice dei mezzi, la Inaer Aviation
Italia, alla quale hanno partecipato i responsabili dell’azienda insieme ad
alcuni giornalisti di riviste specializzate in tematiche aeronautiche.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|