|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
TERREMOTO/EMILIA NUOVE MISURE RELATIVE ALLA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA. ORDINANZA DEL COMMISSARIO DELEGATO ALLA RICOSTRUZIONE VASCO ERRANI
|
|
|
 |
|
|
Bologna,
15 ottobre 2013 – Disposizioni relative
ai condomini, pagamenti dei progettisti, clausole obbligatorie antimafia per i
contratti tra privati e imprese che realizzano i lavori nonché particolari
misure per il recupero dei centri
storici.
Sono
queste alcune delle misure relative alla ricostruzione pubblica e privata
contenute nell’ordinanza 119 del 11 ottobre 2013 varata oggi dal presidente
della Regione e Commissario delegato alla Ricostruzione, Vasco Errani, che
definisce le modalità relative agli
interventi da effettuare su edifici di proprietari diversi, residenziali,
produttivi e pubblico-privati, approva
clausole obbligatorie dei contratti, integra diverse e fornisce disposizioni
relative ai contributi per la ricostruzione pubblica e privata.
L’ordinanza
è consultabile sul sito www.Regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione
“Atti per la ricostruzione”, e sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale
telematico della Regione Emilia-romagna (Burert).
Pagamento
ai professionisti.
Rispetto
alle ordinanze relative alla ricostruzione privata delle abitazioni (29, 51 e
86) vengono integrate alcune disposizioni: per i professionisti al momento
della concessione del contributo viene riconosciuto 80% della quota loro
spettante per i lavori da loro già
svolti.
Interventi
sui condomini.
Innanzitutto
è precisata la procedura per la presentazione delle domande per gli edifici
composti da unità immobiliari di proprietari diversi, siano essi condomini o
comunioni. Operativamente non viene modificato nulla nella procedura ordinaria
già definita nelle ordinanze commissariali sulla ricostruzione privata ma
vengono forniti i fac-simili di delibere e verbali di assemblee di condominio,
procure per i soggetti delegati e autodichiarazioni. I fac simili (scaricabili
sul sito www.Regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione “Atti per la
ricostruzione”) saranno messi a disposizione per l’utilizzo a tutela dei
proprietari e dei soggetti delegati (amministratori o altri). L’ordinanza
contiene anche le modalità di presentazione delle domande nel caso di condomini
produttivi o misti pubblico/privati.
Clausole
obbligatorie.
Vengono
poi previste delle clausole obbligatorie da inserire nei contratti di appalto
con le imprese per garantire la possibilità di risoluzione nel caso di
intervenuti provvedimenti delle autorità giudiziarie (interdittiva).
Ricostruzione
nei centri storici.
Per
quanto riguarda i centri cittadini, il provvedimento assegna le risorse per la
perimetrazione delle Unità minime di intervento (Umi), ai Comuni che ne hanno
fatto domanda (ai sensi dell´Ordinanza n. 60 del 2013) per un totale di 254.910
euro.
Vengono
previste delle misure particolari per il recupero dei centri storici
danneggiati prevedendo la possibilità, da parte dei proprietari degli immobili
che non intendono recuperarli, di venderli e chi li acquisterà avrà diritto al
contributo per la ricostruzione ma anche l’obbligo di darli in affitto a canone
convenzionato. Chiariti i termini per la presentazione delle domande per gli
immobili compresi nelle zone rosse o inaccessibili per rischio esterno.
Altre
misure.
Viene
parzialmente rimodulato il programma degli alloggi pubblici Acer. Precisa
alcune regole relative ai contributi per le spese di trasloco. Vengono posti
dei criteri per l’ammissibilità a contributo per gli edifici che alla data del
sisma non avevano determinate condizioni di abitabilità (ruderi e collabenti).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|