|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: AGEVOLAZIONI IRAP PER LE IMPRESE CHE ATTUANO LA STAFFETTA GENERAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Trento,
14 ottobre 2013 - Approvati l’ 11 ottobre dalla Giunta provinciale i criteri e
le modalità di attuazione delle
agevolazioni Irap in favore delle aziende che operano sul territorio
provinciale, tra le quali quella relativa alla cosiddetta “Staffetta
generazionale” contenuta nella legge finanziaria provinciale 2013. Un altro
passaggio che fa parte dei provvedimenti dall’esecutivo provinciale per
contrastare gli effetti della crisi economica e sostenere l’occupazione. In
questo caso si è prevista la deduzione dalla base imponibile dell’Irap dei
costi sostenuti per il personale assunto a tempo indeterminato in forza di
contratti collettivi, anche aziendali, che prevedano – a fronte della riduzione
dell’orario di lavoro dei lavoratori che raggiungano i requisiti minimi per il
pensionamento nei 36 mesi successivi alla data di stipulazione dell’accordo
collettivo – la contestuale assunzione di giovani che non abbiano più di 35
anni di età. La deduzione opera se da questa assunzione deriva un saldo
occupazionale positivo e spetta per la parte del costo del personale che non è
già deducibile dalla base imponibile Irap ai sensi della normativa statale e
provinciale vigente.
Una
norma dunque che incentiva l’adesione ai patti generazionali o staffetta
generazionale. Si tratta di accordi sindacali, anche aziendali, in grado di
favorire contemporaneamente l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e
l’accompagnamento alla pensione dei lavoratori prossimi al pensionamento, in
un’ottica di solidarietà intergenerazionale e di passaggio di conoscenze ed
esperienze tra generazioni.
La
staffetta o patto generazionale consiste nella trasformazione a part time del
contratto di lavoro di lavoratori che abbiano superato i 50 anni di età e che
raggiungano i requisiti minimi per il pensionamento nei 36 mesi successivi alla
data di stipulazione dell’accordo sindacale, ma non prima di 12 mesi dalla
stessa data, a fronte dell’assunzione con contratto di apprendistato o a tempo
indeterminato di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La
disposizione provinciale interviene consentendo la completa defiscalizzazione
ai fini Irap delle spese sostenute nel periodo d’imposta relative ai lavoratori
assunti a tempo indeterminato, in attuazione dei patti, mediante la deduzione
dalla base imponibile Irap di tali costi.
L’agevolazione
riguarda il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre ed il
periodo successivo. I beneficiari sono i soggetti passivi del settore privato.
Occorre
ricordare inoltre che l’intervento 9 ter del Documento degli interventi di
politica del lavoro prevede incentivi economici a favore dei lavoratori anziani
che accettano la riduzione di orario a fronte dell’assunzione dei giovani. Si
tratta di interventi che puntano alla copertura contributiva del periodo di
lavoro ridotto e al recupero parziale della retribuzione persa.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|