|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
FVG: VERSO AGGIORNAMENTO PIANO REGIONALE SULL AMIANTO
|
|
|
 |
|
|
Trieste,
14 ottobre 2013 - Il Governo del Friuli
Venezia
Giulia intende avviare un percorso di revisione del Piano
regionale
sullŽamianto, che, dopo quasi 20 anni, necessita di
essere
aggiornato.
Lo ha
detto lŽassessore regionale allŽAmbiente, Sara Vito,
intervenendo
il 12 ottobre a Trieste alla conferenza
"Amianto:
novità
in tema medico legale e ambientale", promossa
dallŽAssociazione
Esposti Amianto Regione Friuli Venezia Giulia.
NellŽoccasione
lŽassessore Vito ha anche confermato la volontà di
rivedere
la composizione della Commissione regionale
sullŽamianto,
istituita nel 2001. "Considerate le competenze
ambientali
che le sono attribuite - ha spiegato - vogliamo
modificare
lŽart. 5 della Lr 21/2001, aggiungendo tra i
componenti
della Commissione anche un rappresentante della
Direzione
centrale ambiente energia, politiche per la montagna ed
un
rappresentante dellŽArpa Fvg in quanto organo tecnico a
supporto
della Regione".
Il
Piano regionale sullŽamianto era stato predisposto nel 1996, a
ridosso
del divieto alla produzione, alla lavorazione e alla
commercializzazione,
introdotto in Italia nel 1992, quando
apparsero
in tutta la loro gravità i danni alla salute e
allŽambiente
provocati dallŽesposizione a questo materiale.
Tra gli
indirizzi operativi per migliorare la gestione
dellŽamianto,
contenuti in una specifica delibera della Giunta
regionale
dello scorso 13 settembre, lŽassessore ha ricordato:
ricerca
e valutazione di metodi innovativi per lo smaltimento;
ricerca
di finanziamenti e sovvenzioni dellŽUnione Europea;
predisposizione
e avvio di campagne di sensibilizzazione relative
ai
danni alla salute provocati dallŽamianto, anche in
collaborazione
con gli Enti locali e con le Associazioni che
operano
in materia di lotta contro lŽamianto.
Per
Sara Vito sarà inoltre indispensabile implementare lŽattuale
quadro
conoscitivo relativo alla presenza di amianto negli
edifici
pubblici e individuare le eventuali azioni di prevenzione
e
protezione con relative priorità di intervento; favorire gli
interventi
di bonifica dellŽamianto dagli edifici pubblici, anche
in
accordo con le necessità di efficienza energetica degli
stessi;
effettuare un monitoraggio territoriale
dellŽaria per la
ricerca
di fibre aerodisperse su siti significativi per presenza
di
materiali con amianto in opera.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|