|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
NASCE A FIRENZE LA SCUOLA DI PALLANUOTO LEONARDO BINCHI
|
|
|
 |
|
|
Firenze,
15 ottobre 2013 - Un’occasione importante offerta ai giovani per perfezionare
gli stili natatori ma soprattutto per avvicinarli al mondo della pallanuoto
sotto la guida di un campione toscano di questa disciplina affiancato da
istruttori specializzati.
Tutto
questo è la Scuola di Pallanuoto Leonardo Binchi, fondata dall’atleta
fiorentino ex difensore della Rari Nantes Florentia, della An Brescia ed ex
componente della Nazionale. Aperta a bambini e bambine di età tra gli 8 e 10
anni, la Scuola di Pallanuoto Leonardo Binchi organizzerà corsi in tre piscine
fiorentine – quella dell’Isolotto in via Bandinelli, alla Paganelli di Viale
Guidoni e a San Marcellino in zona Firenze Sud – con sedute bi o
tri-settimanali e possibilità di inserimento da settembre a giugno.
“Un
olimpionico della pallanuoto come Leonardo Binchi – ha affermato il delegato
provinciale Coni Eugenio Giani – che è stato un esempio e un riferimento per lo
sport nazionale, torna a Firenze al termine della sua splendida carriera con
uno spirito di servizio, scegliendo la strada dell’insegnamento e per di più
rivolto ai giovani, inaugurando una scuola alla quale auguro i migliori
successi”.
Una
scuola che vuole coinvolgere i giovani in questo affascinante sport di vasca,
dando loro la possibilità, sin dalle prime lezioni, di disputare partite di
pallanuoto su campi ridotti per poi favorire un eventuale inserimento nei
settori agonistici della società Firenze Pallanuoto. Ad affiancare Binchi nella
sua attività in piscina uno staff tecnico di prim’ordine che comprende Leonardo
Solfanelli, Marta Colaiocco, Silvia Motta, Marco Simoncini, Filippi Felici,
Lorenzo Cenci e Antonio Landi.
“Ho
giocato per tanti anni ai massimi livelli, raccogliendo come pallanuotista
grandi soddisfazioni in termini di risultati – afferma Leonardo Binchi – ma
sempre portandomi dentro l’atmosfera unica della piscina, la passione e lo
spirito di squadra che rendono grande la pallanuoto. Sono questi valori che
voglio ora trasmettere da istruttore ai giovani. Un mio personale
ringraziamento va al presidente della Firenze Pallanuoto Cipriano Catellacci
che ad inizio estate mi ha proposto questo progetto. La voglia di tornare a
casa era tanta, e tanta anche quella di rimanere a lavorare in piscina.”
Un
progetto sportivo per i bambini che ben si coniuga con importanti iniziative
sul piano sociale. Proprio Leonardo Binchi sarà infatti il testimonial di Casa
Ronald Firenze, la struttura inaugurata in città lo scorso marzo da Fondazione
Ronald Mc Donald e che ha l’obiettivo di accogliere bambini e famiglie in cura
presso il vicino Ospedale Pediatrico Meyer.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|