|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
INTERNET FESTIVAL BUCA LA RETE E ENTUSIASMA LA CITTA’ SI È CHIUSA A PISA L’EDIZIONE 2013 DI IF CON RELATORI, VISITATORI E UTENTI DA 60 PAESI DEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Pisa,
15 ottobre 2013 - Domenica 13 ottobre, ultimo giorno dell´Internet Festival
2013 con lo stesso l´entusiasmo che ha segnato ogni passaggio della terza
edizione della più importante manifestazione dedicata alla Rete in Italia. I
due eventi-clou di chiusura, il keynote speech di Remo Bodei e il dibattito
sulle smart cities, hanno avuto un´eccezionale presenza di pubblico e di
contatti online, a dimostrazione che si può osare parlare di filosofia e di
temi tecnologicamente e socialmente rilevanti - ma non popolari - nelle ore
centrali di una domenica di un ottobre ancora tiepido.
Sono
già disponibili alcuni dati complessivi della kermesse: 60 i paesi
rappresentati a Pisa direttamente o virtualmente, in remoto, dall´Argentina
allo Zaire; 23mila i dispositivi (pc, smartphone, tablet) collegati alla rete
wi-fi del Festival, con più di 1 Terabyte di dati transitati; 20 le location
impiegate, con 200 relatori impegnati in oltre 150 eventi; 62 laboratori; 26
panel; 18 keynote speech; 10 presentazioni di libri; 4 proiezioni
cinematografiche con anteprime nazionali; 3 spettacoli teatrali inediti. Molto
significativa la presentazione al mercato di 50 nuove start up. Lusinghieri i
risultati mediatici: 100 i giornalisti accreditati alla manifestazione e ampia
copertura da parte di quotidiani, magazine radio e tv regionali e nazionali.
Non
potendoli citare tutti, tra i protagonisti del Festival vanno ricordati Andrew
Keen, Elserino Piol, Carlo De Benedetti, Renato Soru, Bruce Sterling, Jaromil,
Nathan Jurgensson, Frieda Brioschi, Jeffrey Schnapp, Evgenj Morozov, John
Grant, Michel Bauwens, Danielle Gould, Michele Vianello, Vincenzo Susca, Iñigo
de La Serra, il presidente toscano Enrico Rossi, Lucia Annunziata, il ministro
Maria Chiara Carrozza, Sergio Givone, Marino Sinibaldi, David Riondino.
Dei
moltissimi argomenti trattati vanno sottolineati i tre che, non del tutto
inattesi, hanno riscontrato enorme interesse e successo di pubblico:
l´agricoltura sostenibile nella prima edizione di “Rural Hub”, con le
innovazioni di 20 progetti e start up; la green economy e il relativo
marketing; le proprietà del grafene, già oggetto di oltre 10mila brevetti, che
ha proprio a Pisa uno dei centri di eccellenza nella ricerca. Un accenno alle
molte attività ludico-produttive: le trenta ore di competizione tra gruppi di
grafici e sviluppatori per la creazione di un gioco digitale eticamente
corretto, che hanno coinvolto protagonisti e pubblico.
Il
Festival - che quest´anno ha avuto come madrina Maria "Wikissori”,
fantasiosa sagoma ispirata alla pedagogista italiana Maria Montessori,
rintracciabile in tutta la città insieme a quelle, già note, di
"Googleo" Galilei, Mark Gutenberg, Steve J. Marconi e
"Obamo" Lincoln - s´è confermato appuntamento centrale della
produzione culturale e tecnologica della Toscana e dell´Italia che guardano
avanti: con questo spirito, soprattutto in vista di una ripresa che forse nei
prossimi mesi darà i primi segni di vita, dai prossimi giorni si comincerà già
a lavorare per l´edizione 2014.
Internet
Festival 2013 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro.it e
Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di
Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’anna, Scuola
Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza. Il direttore del
Festival è Claudio Giua; il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema
Toscana. Anna Vaccarelli (Iit-cnr) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa)
coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
Internet
Festival, 10-13 ottobre 2013, Pisa ; http://www.internetfestival.it/
Facebook
https://www.Facebook.com/internetfestival
Twitter
https://twitter.Com/#!/internetfest
Pinterest
http://pinterest.Com/internetfest/
Youtube
http://www.Youtube.com/user/internetfestival
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|