Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Ottobre 2013
 
   
  ROSSI ALL´INTERNET FESTIVAL: NEL 2014 BANDA LARGA A TUTTA LA TOSCANA. "EQUITÀ DI ACCESSO ALLA RETE E UNO STATO CHE SI PONGA OBIETTIVI ALTI" "SE NON SI INVESTE, LE CITTÀ NON DIVENTANO INTELLIGENTI"

 
   
  Pisa, 15 ottobre 2013 - Immagine dal sito dell´Internet Festival "Se non si investe, le città non diventano intelligenti e per garantirci un futuro servono politiche keynesiane di investimento e uno Stato che si ponga obiettivi alti. Dobbiamo garantire equità di accesso alla rete e una uniforme diffusione delle nuove tecnologie su tutto il territorio". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenendo al dibattito che si è tenuto a Pisa presso la Scuola Normale nella giornata conclusiva di Internet Festival 2013, un confronto dedicato alle città intelligenti sul tema "rimodellare la vita delle città". Il suo è stato un intervento in cui il tema degli investimenti è risuonato più volte, così come quello della necessità di puntare sui giovani. Il presidente ha detto che in Toscana entro i prossimi tre anni si dovrà riuscire a dare lavoro a 25-30.000 giovani pena una inevitabile decadenza. "La Toscana – ha aggiunto – è pronta per garantire nel 2014 la banda larga da 7 megabit a tutta la popolazione e si sta muovendo per centrare l´obiettivo europeo, per assicurare entro il 2020 una connessione da 50 megabit al 100% della popolazione e da 100 mega almeno alla metà dei cittadini". Però il presidente ha posto anche l´accento su alcune contraddizioni e alcuni freni posti all´informatizzazione dei servizi. Si è detto infatti preoccupato per la mancata catalogazione della metà dei libri della Biblioteca Nazionale di Firenze per mancanza di personale, così come per il blocco sostanzialmente imposto alla trasmissione per via digitale ai medici che potrebbero analizzarle delle immagini degli esami effettuati nei piccoli ospedali toscani, e anche per la scarsa adesione degli operatori turistici al sistema gratuito di prenotazione online sviluppato dalla Regione Toscana, vuoi per mancanza di conoscenze informatiche che per motivi fiscali. "Il dibattito sulle città intelligenti – ha concluso il presidente Rossi – deve intrecciarsi con quello sulla crisi e noi dobbiamo chiederci quale tipo di sviluppo vogliamo senza pensare di poter ricominciare da dove ci siamo interrotti nel 2008. E privi di una visione d´insieme e senza il contributo decisivo dello Stato rischiamo di sbandare perché anche la digitalizzione non può che essere governata a livello nazionale, così come ho chiesto al ministro Trigilia di fare".  
   
 

<<BACK