|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CRIMINAL ECONOMIES; IL PRESIDENTE SCOPELLITI, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO ALFANO, LANCIA LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UN CENTRO DI ECCELLENZA DELL´ONU A REGGIO CALABRIA PER LO STUDIO DELL´ECONOMIA CRIMINALE
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro,
15 ottobre 2013 - Ha preso il via, il 13 ottobre alla presenza del Ministro
dell´Interno Angelino Alfano, il ciclo di conferenze ´Criminal economies´
organizzato dalla Regione Calabria con l´alto Patronato della Presidenza della
Repubblica e con il Patrocinio del Ministero dell´Interno, del Ministero della
Giustizia, del Ministero degli Esteri e del Senato della Repubblica e condiviso
anche dalla United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc). Il sequestro dei
beni alle mafie ed il contrasto della criminalità organizzata nell´economia
sono stati alcuni dei temi affrontati nel corso della giornata d´apertura che
si è svolta nell´auditorium ´Calipari´ del Consiglio regionale. "Questo
ciclo di conferenze che si concluderà a dicembre prossimo – ha dichiarato il
Presidente Scopelliti - è parte di un accordo più vasto con l´organizzazione
delle Nazioni Unite e l´Agenzia contro il crimine organizzato e la droga
(Unodc-onu), per l´istituzione a Reggio Calabria di una ´Antenna sulle Economie
Criminali´, ossia una struttura di analisi e ricerca finalizzata a proporre ai
Governi internazionali nuovi strumenti normativi di contrasto alla criminalità
organizzata. Il concetto di economia criminale - ha proseguito Scopelliti - è
ormai esteso ad una dimensione internazionale divenendo pertanto non più
un´esclusiva delle regioni in cui storicamente si è registrato con maggiore
intensità e virulenza il fenomeno della criminalità organizzata. Il profilo di
holding ormai assunto dalle organizzazioni criminali condiziona ed influenza
gli equilibri del mercato internazionale, radicandosi all´interno dell´economia
legale e promuovendo imprese a partecipazione mafiosa. Da qui la necessità di
inaugurare una nuova stagione, contribuendo come Regione Calabria alla piena
applicazione delle Convenzioni delle Nazioni Unite contro il crimine
organizzato transnazionale e la corruzione. La nascita di un centro di
eccellenza dell´Onu a Reggio Calabria - ha concluso Scopelliti - per lo studio
dell´economia criminale, con particolare attenzione al sequestro e alla
confisca dei beni, consentirebbe quindi di colmare una lacuna tramite
l´elaborazione di strumenti per promuovere la cooperazione giudiziaria
internazionale in materia di confisca e per rafforzare le capacità degli Stati
membri nella gestione dei beni sequestrati e confiscati, contribuendo a
spezzare lo stereotipo che vede le regioni del sud Italia come aree culturali,
economiche, sociali e politiche totalmente sotto il controllo delle
organizzazioni mafiose".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|