|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: VERIFICA ATTUAZIONE INTESA DIGA CHIAUCI
|
|
|
 |
|
|
Pescara,
28 ottobre 2013 - LŽassessore alle
Politiche agricole, Mauro Febbo, ha presieduto questa mattina lŽincontro del
Comitato di coordinamento per lŽattuazione del Protocollo di intesa tra le
Regioni Abruzzo e Molise per la realizzazione e la gestione delle opere
connesse alla utilizzazione delle acque del fiume Trigno. Al tavolo tecnico dei
lavori, che si è svolto presso gli uffici della Diga di Chiauci, hanno
partecipato oltre allŽassessore Febbo, lŽassessore alla Programmazione della
Regione Molise, Vincenzo Cotugno, il segretario generale dellŽAutorità di
Bacino Interregionale, Vera Corbelli, il provveditore alle Opere Pubbliche, Donato
Carlea, il presidente del Consorzio di Bonifica Sud, Fabrizio Marchetti,
rappresentanti del Consorzio di Bonifica Destra Trigno di Termoli e
dellŽArta."la convocazione del Tavolo tecnico si è resa necessaria -
afferma Febbo - per verificare lo stato di avanzamento del Protocollo di intesa
tra la Regione Abuzzo e Molise, stipulato nel settembre 2012. LŽincontro è
stato utile anche per definire in maniera univoca il percorso di azioni da
intraprendere in uno specifico programma tecnico, temporale e operativo in modo
da continuare a gestire nel migliore dei modi le opere connesse
allŽutilizzazione delle acque del Fiume Trigno. In tal senso - continua
lŽassessore Mauro Febbo - si è potuto verificare la gestione dei lavori
inerenti lŽinvaso della Diga di Chiuaci al fine di procedere a stilare un
cronoprogramma per le opere complementari che interessano sia la Diga che il
percorso del fiume Trigno". Febbo, durante i lavori, ha poi evidenziato
che bisogna procedere speditamente rispetto agli interventi in programma,
pianificando in maniera univoca lavori come il monitoraggio lungo il Fiume
Trigno, lŽincremento della Rete e la messa in sicurezza delle stazioni, al fine
di assicurare 400/500 litri al secondo per assicurare le utenze e il deflusso
minimo vitale a valle. Infine Febbo, Corbelli e Carlea hanno verificato la
necessità di interagire sia con il Ministero delle Infrastrutture sia con il
Ministero alla Pianificazione Territoriale in modo che con la nuova
Programmazione si possano reperire altri fondi per completare nel più breve
tempo possibile gli obbiettivi dellŽIntesa interregionale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|