|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
FONDI EUROPEI 2014/2020 A CAMERINO LA SECONDA TAPPA DI CONFRONTO FRA REGIONE E TERRITORIO.
|
|
|
 |
|
|
Ancona,
15 ottobre 2013 - Al via il secondo appuntamento di ascolto del partenariato
sulla futura programmazione dei fondi strutturali avviato dalla Regione per
realizzare un disegno partecipato delle politiche di sviluppo e coesione
2014/2020. Si terrà giovedì 17 ottobre, all’Università degli Studi di Camerino.
E’ la seconda tappa del percorso che porterà alla nuova stagione di
programmazione dei fondi europei e che intende fare delle Marche una regione
intelligente, sostenibile ed inclusiva. L´ appuntamento è fortemente voluto
dall’assessore alle Politiche Comunitarie Paola Giorgi che afferma:
"Continua il nostro confronto diretto e aperto con il territorio: la nuova
programmazione dei Fondi Europei 2014/2020 assume una grande rilevanza
strategica per il futuro della Regione, un futuro che si intreccia con una fase
recessiva che ha interessato l´ Europa intera e dalla quale dobbiamo uscire con
politiche precise, intelligenti, sostenibili, inclusive. Questo è quanto
poniamo al confronto con il territorio, un dibattito che, in merito alla nuova
programmazione, sta dando i suoi preziosi frutti". A partire dalle ore
9.30, nela Sala della Muta di Palazzo Ducale, la Regione aprirà uno spazio di
confronto con gli stakeholders territoriali in vista della programmazione del
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per il periodo 2014/2020. Dopo i saluti
istituzionali del rettore dell’Università di Camerino, Flavio Corradini, e del
Presidente della Regione, Gian Mario Spacca, la giornata, coordinata
dall’assessore Giorgi, sarà aperta dalla relazione dell’Autorità di Gestione
Fesr della Regione, Mauro Terzoni. A seguire, Fulvio Esposito che parlerà delle
azioni in campo Stato-regioni per incrementare le sinergie e l’impatto dei
finanziamenti su ricerca e innovazione. La prima parte si concluderà con la
presentazione di due esperienze positive realizzate dall’Università con gli
spin-off Unicam Synbiotech e Pen5y Dalle ore 11.30 i lavori si articoleranno in
quattro workshop paralleli dedicati rispettivamente alle seguenti tematiche
portanti per lo sviluppo regionale: “Ricerca, innovazione, competitività e
internazionalizzazione delle piccole e medie imprese”; “Agenda digitale”;
“Energia e mobilità sostenibile, rischi ambientali”; “Attrattività turistica e
valorizzazione delle risorse culturali nelle aree rurali”. La discussione di
ciascun workshop sarà facilitata dalla presenza di esperti, dell’Università di
Camerino e della Regione Marche, e sarà aperta dalla presentazione di una
scheda sintetica delle priorità e degli obiettivi tematici della nuova
programmazione, su cui i partecipanti potranno indicare le proprie proposte di
azioni e di intervento. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata al
confronto aperto e alla condivisione in seduta plenaria dei risultati e delle
questioni emerse nelle sessioni parallele. Le conclusioni della giornata
saranno affidate all’assessore alle Politiche Comunitarie della Regione, Paola
Giorgi. Il programma dettagliato dell’incontro è consultabile su
http://www.europa.marche.it/ dove sarà possibile effettuare la registrazione per la
partecipazione all’evento.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|