|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
INFORMATICA: PRESENTAZIONE ´´NONNI E NIPOTI´´
|
|
|
 |
|
|
Udine, 12 marzo 2007 - "Gli anziani hanno molto da insegnare ai giovani, così come i giovani possono a loro volta insegnare loro l´uso del computer". E´ quanto ha affermato l´assessore regionale all´Istruzione, Cultura e Pace, Roberto Antonaz, intervenuto a Pasian di Prato, nella sede dell´Enaip, a portare il saluto della Regione all´apertura del progetto europeo "Nonni e nipoti: i giovani insegnano agli over 55 a usare il computer"! Un´iniziativa, ha detto Antonaz, "che è in linea con gli obiettivi di alfabetizzazione informatica della Regione". "Si tratta di un bellissimo progetto - ha aggiunto l´assessore - perché nel Friuli Venezia Giulia, e non solo, si è evidenziata un´emergenza sociale che deriva dall´esclusione all´accesso alla civiltà in rete". E´ un´esclusione divenuta rapidamente un problema di carattere sociale, ed è dovuta, secondo l´assessore "non a cause soggettive, bensì al fatto che un´intera generazione di nostri concittadini non ha avuto la possibilità di acquistare un computer". Per questo, la Regione si è dotata di una legge che favorisce la diffusione dell´alfabetizzazione tra le fasce della comunità finora rimaste escluse: gli ultrasessantenni, le casalinghe, i disabili, i non autosufficienti, i carcerati, e quei lavoratori che non utilizzano il computer per la loro attività occupazionale. Tale strumento normativo, ha specificato Antonaz, "sta consentendo a quattromila persone di accedere alla conoscenza dell´informatica e all´impiego del personal computer; non solo, ma alla fine del corso sarà messo a disposizione degli interessati un bonus pari alla metà del costo commerciale, per favorire l´acquisto del pc". Dunque, il progetto europeo, del quale l´Enaip è capofila, si affianca con concretezza all´iniziativa regionale finalizzata all´alfabetizzazione informatica della popolazione. Ma nel contempo esso raggiunge un altro obiettivo essenziale per la nostra società: quello di mettere in relazione i giovani con gli anziani. E´ un modo di relazionare tra i cittadini che era stato un po´ trascurato in questi anni, ma che secondo Antonaz deve essere riscoperto, per favorire la crescita della nostra società. Dopo l´assessore, è intervenuto Danilo Farinelli, direttore dell´Enaip Fvg, per ricordare che "Nonni e nipoti", entrato a far parte dell´iniziativa comunitaria E-learning 2007, assieme all´Italia coinvolgerà altri sette Paesi: la Finlandia, la Slovacchia, la Polonia, l´Estonia, la Spagna, la Grecia, la Slovenia. L´obiettivo che si pone l´iniziativa è quello di trasferire a livello europeo una metodologia di coinvolgimento intergenerazionale, per motivare gli over 55 all´accesso alla società digitale. A insegnare l´uso dell´internet e della posta elettronica, ma anche la fruizione dei servizi in rete disponibili in ciascuno dei Paesi aderenti al progetto, saranno giovani studenti della formazione professionale e di scuole secondarie superiori, che assumeranno così il ruolo di educatori digitali volontari. Questo tipo di progetto, come ha ricordato Farinelli, è già stato sperimentato negli anni passati dall´Enaip Fvg, in collaborazione con l´Aim (Associazione Interessi Metropolitani) di Milano. In particolare, a Trieste ottenne un successo superiore alle aspettative: interessò infatti un migliaio di persone. A conclusione della giornata introduttiva del progetto sono intervenuti il project manager, Gilberto Collinassi, e Gloria Cudicio, responsabile amministrativa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|