|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
IMMOBILI E PROPRIETÀ DELLA REGIONE TOSCANA A PORTATA DI CLICK: MAPPA ON LINE
|
|
|
 |
|
|
Firenze,
15 ottobre 2013 - La Regione è proprietaria di 931 fabbricati e di terreni per
117 mila ettari, sparsi per tutta la Toscana e in qualche caso anche oltre: la
sede a Bruxelles ad esempio. Alcuni sono affittati e la Regione incassa ogni
anno 2 milioni e mezzo. Altri sono occupati da uffici E poi ci sono gli
immobili che la Regione, per esigenze varie, è costretta a prendere in affitto.
E quelli ancora che ha deciso di vendere, gli ultimi di una serie visto che dal
1997 ad oggi di immobili ne sono stati venduti oltre 500 incassando, solo negli
ultimi sei anni, più di 20 milioni.
Questi
dati e tante altre informazioni erano già pubbliche. Adesso saranno ancora più
accessibili e di facile lettura, con pochi click col mouse sul computer. La
Regione Toscana ha messo infatti a punto un´applicazione web che consente di
navigare all´interno di una mappa della Toscana, in maniera intuitiva, e
scoprire quali sono le proprietà della Regione (vederle anche, attraverso una
foto) e capire come la Regione le utilizza.
Accanto
alla mappa georeferenziata, nel sito, ci sono poi tre elenchi dettagliati ed
anch´essi scaricabili. Nel primo, 90 pagine, non ci sono non solo gli immobili
ma anche i terreni e i beni demaniali (boschi e sorgenti ad esempio) di
proprietà della Regione. Ci sono i beni non alienabili, quelli utilizzati
direttamente dalla Regione o per altre finalità pubbliche, quelli concessi in
affitto e quelli in vendita: tutti con le loro coordinate catastali e in
qualche caso la rendita. Le altre due schede riguardano invece gli affitti:
quelli pagati dalla Regione e quelli percepiti. C´è scritto il canone annuo e
quando scade l´affitto.
"Tante
volte si parla di amministrazione trasparente – commenta l´assessore alla
presidenza della Toscana, Vittorio Bugli -. Questo è il modo più semplice per
farlo: attraverso il web. Stiamo lavorando anche per rendere le pagine ancora
più interattive, in modo che i cittadini che hanno suggerimenti e idee per un miglior
utilizzo dei nostri immobili, oppure vogliono segnalare una situazione di
degrado, lo possano fare scrivendo una mail ad un indirizzo di posta
elettronica". "Allo stesso modo utilizzeremo il web e il sito della
Regione, in altre pagine -aggiunge –, per fornire tutti i dettagli sugli
immobili, non più strumentali
all´attività dell´ente, che abbiamo deciso di mettere in vendita".
L´applicazione
per navigare all´interno del patrimonio immobiliare della Regione è accessabile
dal sito della Regione dall´indirizzo
www.Regione.toscana.it/-/patrimonio-georeferenziato nella sezione dedicata
all´amministrazione trasparente nelle pagine che riguardano appunto il
patrimonio immobiliare:
www.Regione.toscana.it/regione/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|