Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Ottobre 2013
 
   
  DOLORE CRONICO PER 1 ROMAGNOLO SU 4: SPESSO È MAL DI SCHIENA. A SAN LEO SUMMIT DI ESPERTI PER GESTIRLO AL MEGLIO

 
   
  San Leo (Rn), 15 ottobre 2013 – Si svolgeranno presso lo storico Palazzo Mediceo di San Leo, in provincia di Rimini, dal 17 al 20 ottobre e chiameranno a raccolta decine di specialisti che operano nel campo del dolore vertebrale, tra cui, Algologi, Neurochirurghi, Fisiatri, Neurologi, Psicologi e Fisioterapisti. Sono i 3 corsi promossi da Advanced Algology Research, associazione per la ricerca scientifica senza scopo di lucro, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e la terapia del dolore vertebrale. “Diagnosi e Terapia del Dolore vertebrale: lo Spine Center” è il corso teorico rivolto ai clinici, in programma dal 17 pomeriggio al 19 mattina; “Il supporto ecografico nella medicina del dolore vertebrale” e “Pain management in terapia manuale nello Spine Center”, dal 19 pomeriggio al 20 mattina, sono invece due corsi teorico-pratici rivolti rispettivamente a medici e a fisioterapisti. “Per la prima volta si trovano nello stesso congresso tutti gli specialisti che si interessano di mal di schiena”, dichiara il dottor Gilberto Pari, medico algologo, Presidente di Advanced Algology Research. “Fisiatri, algologi, neurochirurghi, fisioterapisti, psicologi si danno appuntamento allo scopo di valutare il paziente e i suoi bisogni seguendo un percorso comune e condiviso. L’obiettivo è definire un approccio unanime e appropriato, superando la consuetudine secondo cui, in base al medico cui si rivolge il malato, vengono attivati svariati percorsi diagnostico-terapeutici, che rispecchiano la cultura di quel singolo specialista”. Secondo il Pain in Europe Survey – la più importante indagine condotta in Europa sull’incidenza del dolore cronico – il 20% della popolazione del Vecchio Continente soffre di una forma cronica di sofferenza, ma in Italia questa percentuale sale a quota 26. In circa un quarto dei casi il dolore è rappresentato dal Back Pain (più comunemente detto mal di schiena). Insieme al raffreddore, il dolore vertebrale è la ragione più comune che spinge a rivolgersi al medico di famiglia, con richieste di ulteriori visite e accertamenti diagnostici. È anche una delle principali cause di assenza dal lavoro, con conseguente notevole impatto a livello di costi sanitari e sociali. “Per il trattamento del dolore vertebrale – continua Pari – esistono diverse terapie, di tipo farmacologico, infiltrativo e riabilitativo; nei casi di cronicizzazione, che non rispondono ai trattamenti sopra elencati, può essere indicato l’utilizzo della neuromodulazione, con il posizionamento di elettrodi e pacemaker. I medici approfondiranno anche il ruolo dell’ecografia nella medicina del dolore vertebrale: con l’implementazione dell’uso dell’ecografo, infatti, non solo si possono contenere i costi ma, aumentando la precisione del trattamento (grazie a una migliore visualizzazione del target da raggiungere), si può sensibilmente diminuire il numero di terapie infiltrative, con evidente beneficio del paziente. Ai fisioterapisti verranno invece fornite indicazioni univoche per la terapia manuale nel paziente con mal di schiena”. L’evento formativo è reso possibile anche grazie al supporto della Fondazione per la Qualità di Vita Onlus, ente senza fini di lucro fondato nel giugno 2013 allo scopo di promuovere la nascita e lo sviluppo di progetti che mettano al centro la qualità di vita delle persone e per favorire l’assistenza sanitaria e o riabilitativa gratuita nel campo della Medicina del Dolore.  
   
 

<<BACK