Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Ottobre 2013
 
   
  VERCELLI - SEGNI DI RIPRESA PREVISTI PER FINE ANNO

 
   
  Vercelli, 16 ottobre 2013 - Nuova sinergia in campo per la Camera di Commercio di Vercelli e Confindustria Vercelli Valsesia: a partire dal mese di ottobre 2013, l´ente camerale e l´associazione di categoria del mondo manifatturiero presenteranno insieme le loro indagini congiunturali e previsionali sul settore, mettendo a capitale comune il monitoraggio statistico del territorio. La Cdc di Vercelli proseguirà a fornire trimestralmente i dati a consuntivo del mondo industriale, raccolti ed elaborati dall´ufficio studi di Unioncamere Piemonte, mentre Confindustria Vercelli e Valsesia si occuperà, come di consueto, di comunicare gli scenari futuri che le imprese, in base agli ordini, alle commesse in atto e a tutti i loro contatti, sono in grado di delineare per il trimestre successivo a quello preso in esame. Per quanto riguarda i dati rilevati da Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli enti camerali provinciali, l´indagine è stata condotta a partire dal mese di luglio con riferimento ai dati del periodo aprile-giugno 2013, e ha coinvolto circa 100 imprese, per un numero complessivo di 5.065 addetti e un valore pari a circa 1 miliardo di euro di fatturato. Entrando dunque nel merito delle cifre presentate oggi in conferenza stampa nella sede della Cdc di Vercelli, il sistema manifatturiero della provincia vercellese, dopo il lieve incremento di fatturato realizzato nel I° trimestre 2013, nel periodo aprile-giugno 2013 ha fatto registra un calo pari al 3,0%. Nel periodo aprile-giugno 2013, la variazione tendenziale grezza della produzione industriale rispetto allo stesso trimestre del 2012 è stata, infatti, di -3,0 punti percentuale, risultato peggiore rispetto a quello registrato sia a livello piemontese (-1,2%) che a livello nazionale (-2,8%). Si segnala che tutte le province piemontesi, ad eccezione di Torino, hanno rivelato variazioni negative.  
   
 

<<BACK