Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Ottobre 2013
 
   
  CITTADINANZA FEMMINILE: GLI ARCHIVI UDI (UNIONE DONNE IN ITALIA) PER UNA STORIA DEL WELFARE IN EMILIA-ROMAGNA. UNA GIORNATA DI STUDIO A BOLOGNA NELL´AMBITO DEL FESTIVAL DELLA STORIA

 
   
  Bologna, 17 ottobre 2013 - La decima edizione del Festival della Storia (Bologna, 19-26 ottobre) ospita “Cittadinanza femminile plurale. Gli archivi Udi per una storia del welfare in Emilia-romagna”, un seminario promosso dalla rete regionale degli archivi dell’Udi (Unione donne in Italia) e dal Centro documentazione Donne di Modena, in collaborazione con la Regione Emilia-romagna (Assessorato alla Cultura), la Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna (Saer) e l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali (Ibacn), che si terrà il prossimo 21 ottobre a Bologna, dalle ore 15 alle 18,30, presso la Sala di Enea della Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-romagna (strada Maggiore, 51). Il seminario, cui parteciperà l´assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, conclude il progetto “Welfare in Emilia-romagna: una storia di donne. Gli archivi dell’Udi raccontano”, finanziato col contributo della Regione Emilia-romagna, e si propone d’illustrare l’esito di oltre un anno di approfondimento e di ricerca su uno dei complessi documentali più importanti della storia delle donne in regione per il periodo 1945-1982. La ricerca è stata incentrata sul tema del welfare: come viene declinato nella politica dell’associazione che ha contribuito a realizzare un sistema di servizi di eccellenza? In che modo questo emerge dagli archivi e dai loro inventari, accesso privilegiato alla documentazione? L’emilia-romagna si è storicamente caratterizzata per un sistema di welfare di eccellenza, grazie alla sua cultura civica e all’assunzione della realizzazione di una piena cittadinanza come obiettivo costante e condiviso dalle Istituzioni, dalla società civile e le sue forme organizzate. L’udi, Associazione femminile nata nel 1945, è stata uno dei soggetti protagonisti nella realizzazione di questo sistema, attraverso l’elaborazione di un pensiero e di una visione tesi ad affermare una nuova concezione della relazione fra lavoro produttivo e funzione riproduttiva delle donne e delle donne come soggetti di nuovi diritti, fra cui quello fondamentale all’autodeterminazione. Fin dal primo dopoguerra, l’Udi si impegna attivamente per l’apertura di asili nido, scuole materne e doposcuola, sia per consentire alle madri di lavorare fuori casa sia per realizzare un preciso progetto per l’educazione delle nuove generazioni. Il trentennio che va dagli anni ’50 a tutti gli anni ’70 si connota per l’intensità di azioni ed iniziative che, grazie alle sinergie fra le istanze del movimento delle donne e le elette nelle Istituzioni locali e in Parlamento, produrranno importanti e fondamentali avanzamenti nell’accesso al lavoro, nei trattamenti retributivi e previdenziali, nella regolamentazione del lavoro a domicilio, nella costruzione di una fitta rete di servizi per l’infanzia. La conquista dei consultori a supporto della salute riproduttiva e nuovi diritti civili come il divorzio, il nuovo diritto di famiglia e il diritto di decidere sull’interruzione volontaria della gravidanza, inoltre, hanno riconosciuto le donne come soggetti. Gli archivi dell’Udi conservano un patrimonio documentale che testimonia questo lungo percorso e consente di ricostruire e collocare storicamente il ruolo ricoperto dalle donne nel miglioramento della qualità della vita per tutti.  
   
 

<<BACK