Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Ottobre 2013
 
   
  SESTA EDIZIONE FESTIVAL DREAMTIME. TEMA DEL FESTIVAL: SIAMO TUTTI DISABILI 22 OTTOBRE – 11 NOVEMBRE 2013 MILANO, PALAZZO ISIMBARDI – TEATRO PIM OFF

 
   
  Giunge alla Sesta Edizione il Festival Internazionale Dreamtime-danza senza limiti, organizzato dalla direttrice artistica Paola Banone. Diciotto giorni, dal 22 ottobre all’11 novembre, ricchi di eventi ma soprattutto dedicatiall’integrazione delle persone disabili (disabilità fisiche, mentali e sensoriali) e abili tramite la danza, principale attività dell’associazione che, ormai dal 2001 (Anteprima Festival Dreamtime), organizza corsi, spettacoli e performance internazionali utilizzando il metodo Dreamtime. Un metodo innovativo ideato e sperimentato negli anni dalla direttrice Paola Banone, che utilizza il corpo, la musica e integra l’azione di persone disabili, aspiranti ballerini e ballerini professionisti sul palcoscenico con un lavoro di preparazione in acqua calda grazie all’Aquabilità. Un calendario ricco di eventi, reso possibile grazie al patrocinio e alla collaborazione della Provincia di Milano, nella persona del Presidente on. Guido Podestà e dell’Assessore alla Moda Eventi Expo Silvia Garnero. Il Festival è patrocinato anche dal Comune di Milano, ed inaugura, con questa edizione, la nuova importante partnership con il teatro Pim Off di Milano. Madrina d´eccezione è Anna Maria Prina, che sostiene da diversi anni il Festival. Il Festival aprirà il 22 ottobre, a Palazzo Isimbardi, sede della provincia di Milano, che fino al 4 novembre ospiterà la mostra fotografica “Storie di corpi che Danzano”, performance live e una tavola rotonda finale. Dal 30 ottobre al 9 novembre, presso Iodanzando Piazza Umanitaria, un ricco programma di laboratori e workshop: una possibilità per “tutti” per provare che cosa significa danzare con un “Mixability Group” cioè un gruppo formato da persone abili e disabili. A chiusura del festival, l´11 novembre, il teatro Pim Off, ospiterà imperdibili Performance live. Programma: Palazzo Isimbardi, c.So monforte 35: 22 ottobre-4 novembre 22 ottobre, 18.30: conferenza stampa di apertura del Festival Dreamtime e inaugurazione mostra “Storie di Corpi che danzano”. A seguire aperitivo e performance di danza. Dal 23 ottobre al 4 novembre, ore 10-19 (chiusura 1, 2 e 3 novembre) Apre la mostra con gli scatti fotografici di Franco Covi che ci mostrano un’inedita Anna Maria Prina e ci raccontano le storie dei ballerini coinvolti, in un mix poetico tra abilità e disabilità, vera anima del Festival. Lo spazio espositivo è animato dalle installazioni video interattive di Stefano Roveda. 28 ottobre, ore 19: Party e Voguin time: 26 performer, tra cui i 5 danzatori della Compagnia Egribiancodanza, per animare il Family Dress, Dj set e lotteria benefica (costo del biglietto 20 Euro). 31 ottobre, ore 18 Esibizione di danza di Riccardo Meneghini e Sara Simeoni, presentazione delle borse per la danza Tanguera Regina. 4 novembre, ore 10: Tavola rotonda “Amore e assistenza sessuale per i disabili: nuova professione sociale”. Workshop E Laboratori open level / tutti i livelli (abili e disabili) c/o Iodanzando Piazza Umanitaria 2, dal 30 ottobre al 9 novembre: L’attività della Compagnia Dreamtime prevede la collaborazione con danzatori e coreografi professionisti, con o senza esperienze precedenti nel campo della danceability, particolarmente sensibili al progetto di Paola Banone, che offrono generosamente la loro professionalità per far crescere la Compagnia e uscire a loro volta arricchiti da un’esperienza unica. Il Festival Dreamtime è l’occasione per coinvolgere il pubblico, metterlo al centro di un’esperienza diretta di mixability (tecnica contemporanea, ricerca e improvvisazione e Danceability) attraverso una settimana di workshop. 30-31 ottobre: stage di danza contemporanea e Release con Riccardo Meneghini 5 novembre: lezione basata su principi Body Mind Centering con Silvana Barbarini 6 novembre: lezione basata sui principi della Danceability – metodo Dreamtime con Paola Banone 7 novembre: lezione di adattamento al ritmo con percussioni dal vivo – Metodo Dreamtime con Paola Banone 8 novembre: lezione di tecnica Laban con Elena Rolla 8 novembre: sessioni di Aquabilità presso la Piscina Miele Via Porro Lambertenghi, 12 9 novembre: Master Class di danza classica con Pascale Autrand Tutti i laboratori di svolgeranno presso Iodanzando Piazza Umanitaria 2, dalle ore 10.00 alle 13.00 tranne la Master Class di Danza Classica che si svolgerà dalle 15.00 – 18.00 Per iscrizioni ed informazione sulle modalità di partecipazione potete contattare Chiara Anna Benvegnu´, festivaldreamtime@gmail.Com oppure cell 340-1707984. Teatro Pim Off, 11 novembre Costo del biglietto 12 euro ore 19.00, Compagnia Animanera presenta: Bed Inside La vita sessuale ed affettiva delle persone con disabilità è un tema messo sotto silenzio, su cui si addensano imbarazzo, equivoci e pregiudizi. Ancora oggi sono negate in molti casi le legittime aspirazioni alla felicità di quasi due milioni di cittadini e cittadine italiani con disabilità, che non possono quindi auto-realizzarsi e vivere la propria vita e la propria sessualità in pienezza e responsabilità. Bed Inside affronta e porta in scena tre realtà diverse di disabilità, tre vite che accoglieranno lo spettatore in una relazione intima ed unica. Un mondo proibito. Un punto di non ritorno. Un boudoir onirico che vedrà gli avventori entrare uno ad uno in morbidi letti, a stretto contatto, con i protagonisti. Tre vite, tre attori, tre persone “speciali” che hanno deciso di condividere la loro personale esperienza di diversità e disabilità con il pubblico. Giorgio Cossu (Affetto da tetraparesi spastica) e Barbara Apuzzo (artrogriposi) hanno un’esperienza da attori alle spalle, David Quaiotti (disfasia di genere) invece è al suo esordio. Per Informazioni E Biglietti Chiara Anna Benvegnu´, festivaldreamtime@gmail.Com oppure cell 340-1707984. Www.festivaldreamtime.com mobile: +393285482613  
   
 

<<BACK