Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Ottobre 2013
 
   
  RAFFORZARE LA FILIERA ALIMENTARE ATTRAVERSO UNA PIÙ SOLIDA COLLABORAZIONE

 
   
  Benché la normativa Ue in materia di sicurezza alimentare sia tra le più severe del mondo, la filiera alimentare è comunque esposta alle malattie e ai pericoli. Condividere le conoscenze e le migliori pratiche è un mezzo efficace per assicurare che ci si possa occupare di tutti i possibili anelli deboli della catena nel modo più rapido ed efficace possibile. Un progetto finanziato dall´Ue ha cercato di risolvere la questione ottenendo un trasferimento più efficiente delle conoscenze tra esperti di tutta la filiera alimentare in tutto il mondo. A luglio del 2011, il progetto Foodseg ha riunito un consorzio di 35 partner internazionali per condividere informazioni su questioni come i casi di salmonella, listeria, Bse ed E. Coli. Il fine ultimo del progetto triennale è migliorare significativamente la qualità - e l´implementazione - dei risultati della ricerca su tutta la catena, dalla materia prima e il mangime per animali alla tavola del consumatore. Questo obiettivo sarà raggiunto in diversi modi. Innanzitutto, sono stati formati gruppi di lavoro di esperti per coordinare attività di ricerca e per sostenere lo sviluppo di politiche a livello europeo. Questi contribuiranno a identificare programmi di ricerca per la comunità della ricerca del futuro nel campo della sicurezza e della qualità alimentare, lungo tutta la filiera alimentare. Il consorzio collabora e dà il suo contributo anche a diverse piattaforme tecnologiche dell´Ue, specialmente quelle che hanno inserito la sicurezza alimentare nella loro Agenda strategica per la ricerca. Tra queste ci sono Food for Life, Plants for the Future, Global Animal Health, Farm Animal Breeding and Reproduction e Water Supply and Sanitation. Sono stati inoltre organizzati tre simposi, per aiutare a integrare esperti di tutti gli Stati membri e i paesi associati e per divulgare i risultati di ricerca attraverso una piattaforma online. È stato istituito anche un programma di scambio per ricercatori. Foodseg è diverso da molti altri progetti dell´Ue nel senso che è un´azione di coordinamento e sostegno; non si occupa della ricerca in sé ma piuttosto del collegamento tra progetti, programmi e politiche. Ha anche uno sguardo al futuro, nel senso che creerà una piattaforma online con esempi di migliori pratiche e un piano per la preparazione di attività future. Il progetto Foodseg dovrebbe concludersi nel 2014 e ha ricevuto 999 915 euro di finanziamenti dall´Ue. La rete di Foodseg comprende consorzi europei e internazionali di tutti i paesi dell´Ue e di Serbia, Egitto e Vietnam. Per maggiori informazioni, visitare: Foodseg http://www.Foodseg.net/  Scheda informativa del progetto http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/98810_it.html    
   
 

<<BACK