|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE
|
|
|
 |
|
|
Nuoro, 23 ottobre 2013 - Si sono riuniti venerdì 18 ottobre, presso la Camera di Commercio di Nuoro, l’Assemblea e il Consiglio Direttivo dell’Associazione ‘Distretto culturale del nuorese’, organismo nato lo scorso anno che si propone, senza fini di lucro, la creazione del distretto culturale nel territorio. Dell’associazione fanno parte Camera di Commercio di Nuoro, Confapi Sardegna Nuoro Ogliastra, Confindustria Sardegna Centrale, Ascom Confcommercio Nuoro Ogliastra e l’Associazione ‘Dialogo e Rinnovamento’, ma l’adesione è aperta a tutti coloro che ne condividano gli scopi e le finalità espresse nello Statuto. L’assemblea dei soci ha deliberato in merito alla nomina del nuovo Presidente Agostino Cicalo’ e del Vice Roberto Bornioli. Dopo i dovuti ringraziamenti al Presidente uscente Romolo Pisano per il lavoro svolto, Cicalo’ ha dichiarato: ‘La Camera di Commercio di Nuoro, visto il potenziale culturale presente nella circoscrizione di sua competenza, ritiene che la sua messa a sistema possa rappresentare una grande occasione di sviluppo, e invertire il trend di declino che sta caratterizzando da troppo tempo l’intero sistema economico e sociale: la Camera è quindi il driver dell’intero progetto, sposando la tesi per cui la creazione di un sistema integrato nell’ambito della cultura sia in grado di generare ricadute rilevanti per la nostra economia’. La presenza del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Nuoro, Leonardo Moro, che ha comunicato l’interesse dell’Amministrazione Comunale di aderire al progetto, segna un passaggio fondamentale nella definizione del riferimento geografico intorno al quale si attiverà il distretto culturale del nuorese. Il Consiglio Direttivo si è dichiarato favorevole all’ammissione di nuovi soci, aprendo le porte a tutti i protagonisti del settore culturale del territorio che vorranno intervenire, quali Musei, Biblioteche, Università, Enti Pubblici, Scuole, Associazioni di Categoria e operatori economici. La Mission principale del ‘Distretto culturale’ è quella di favorire l’incontro tra opinioni ed esperienze diverse per proporre e promuovere iniziative volte a favorire la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, nonché costruire una rete di attrattori culturali sia materiali che immateriali in grado di promuovere il territorio stimolando, tra le altre cose, una forma di turismo, quello culturale, che oggi ha le maggiori motivazioni di viaggio. Per perseguire questi obiettivi è necessario anzitutto elaborare una progettazione di dettaglio del Distretto culturale, un piano di riqualificazione urbana, dei servizi, di promozione e marketing, un programma degli eventi e uno di formazione. Il Consiglio direttivo, per poter definire il Piano Operativo e stabilire le fasi di avanzamento del progetto stesso, ha previsto l’istituzione di un Comitato tecnico con il compito di studiare e predisporre lo studio di fattibilità del costituendo Distretto Culturale. A presiedere il Comitato tecnico è stato chiamato il Prof. Antonello Menne, Presidente dell’Associazione ‘Dialogo e Rinnovamento’ e Docente all’Università Cattolica di Milano, che proprio a Nuoro lo scorso anno ha avviato un master incentrato sul tema dei distretti culturali. A tale avviso, il Prof. Menne ha dichiarato: ‘I dati a livello nazionale ci dicono che dal 2008 il turismo a motivazione culturale è l’unico che è cresciuto rispetto agli altri, in particolar modo da parte degli stranieri. Ad oggi il territorio che vanta al suo interno quella che viene denominata l’‘Atene Sarda’ non ha ancora colto a pieno questa opportunità’. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|