|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
UDINE - LABORATORIO CREDITO PER LE IMPRESE: SEMINARIO SU CROWFUNDING
|
|
|
 |
|
|
Udine, 23 ottobre 2013 - Si terrà giovedì 24 ottobre alle 10 (registrazione dalle 9.30) al Castello di Villalta di Fagagna, il quarto Laboratorio del credito per le imprese, appuntamento organizzato dal Consorzio camerale per il Credito e la Finanza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Udine e che in questa occasione proporrà al pubblico una riflessione sulle nuove forme e modalità per finanziare i progetti e le attività delle imprese. Tra crowdfunding e minibond, ci si interrogherà, come dice il titolo dell’incontro: sono “una leva efficace o strumenti di nicchia?”. A fornire una risposta saranno alcuni esperti internazionali, introdotti da Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Udine e del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio Camerale. Moderati da Roberto Calugi, Dirigente della Camera di Commercio di Milano, si confronteranno sul tema Roberto Cappelletto, professore di finanza aziendale dell’Università di Udine, Francesca Fiamma, Divisione Strategie Regolamentari di Consob, Sergio Arzeni, Direttore del Centro per l´imprenditorialità, le Pmi e lo Sviluppo Locale dell’Ocse, Giancarlo Giudici, professore associato di finanza aziendale al Politecnico di Milano, Antonio Verga Falzacappa, membro del Comitato Tecnico del Fondo “Blue Lake - Italian Mini Bond” e Umberto Piattelli, partner Osborne Clarke. Le conclusioni, attorno alle 12.30, spetteranno a Carlo Sangalli, presidente Camera di Commercio di Milano e presidente Consorzio camerale per il Credito e la Finanza. La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione via mail all’indirizzo promozione@ud.Camcom.it o con comunicazione telefonica allo 0432.273539. L’iniziativa si realizza nell’ambito del Progetto strategico di cogenerazione di conoscenza competitiva tra le Università e le Pmi “Know Us”, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|