Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Ottobre 2013
 
   
  LE MARCHE LEADER DEL PROGETTO JADE IN MISSIONE A MONTREAL

 
   
  Ancona, 23 ottobre 2013 - Nell´ambito del progetto europeo Jade, la Regione sta guidando una missione in Canada (Montreal) e negli Stati Uniti (Boston) con un gruppo di imprese del settore della telemedicina e tele assistenza, sistemi domotici a supporto della longevità. La delegazione è guidata dall´assessore alle Politiche Comunitarie e Ict, Paola Giorgi, e composta da Svim e dai partner del progetto Jade che finanzia l´iniziativa: Teuco, Inrca, Idea, Arielab, Automa, Unipm, Unimc, Aditech, Filippetti, Meccano, Unicam. "Le Marche sono leader del progetto Jade – dichiara l’assessore Giorgi - un progetto europeo volto allo sviluppo e all´integrazione di ricerca sul cluster della domotica. La ricerca e lo sviluppo di tecnologie per la creazione di ambienti su misura per migliorare la qualità della vita dell´ anziano, non solo rappresentano una risposta concreta a una popolazione, quale quella marchigiana, tra le più longeve in Europa, ma offrono nuovi scenari e mercati per lo sviluppo per le nostre imprese”. Jade, continua Giorgi, “vede la partecipazione di altri 4 paesi: Francia, Inghilterra, Finlandia, Turchia, coordinati dalla Regione Marche e la nostra presenza a Montreal, insieme Svim, coordinatore progetto, a imprese, Università e Inrca, rappresenta una grande occasione di promozione ed approfondimento in un paese con una forte domanda di nuove soluzioni tecnologiche e ricerca nel campo della domotica". Confrontare le strategie dei Paesi e Continenti coinvolti (Usa, Canada, Europa) nella implementazione di politiche a favore della vita indipendente dell´anziano è l’obiettivo principale della missione che mira ad avviare collaborazioni e partenartiati nel campo della ricerca industriale e condividere le buone prassi nella gestione delle sfide che l´invecchiamento della popolazione impone. Le delegazioni provenienti da tutti i paesi del mondo sono composte da aziende, ricercatori, cluster tecnologici ed esponenti dei governi nazionali e regionali. Nella due giorni canadese numerosi rappresentanti del mercato del Quebec sui sistemi Ict per la salute e per l´assistenza agli anziani hanno presentato le opportunità di business e di partenariato con l´Europa. “La Commissione Europea – rileva Giorgi - ha sostenuto fortemente questa ulteriore missione del progetto Jade, non prevista inizialmente, al fine di supportare le relazioni Eu-us nel campo della salute e delle tecnologie dell´abitare. Questa esperienza oltre oceano pone quindi le basi per un nuovo progetto da presentare nella nuova programmazione europea Horizon 2020 e Interreg Europe dove verranno enfatizzate proprio le esperienze di internazionalizzazione dei cluster anche con Paesi Terzi”.  
   
 

<<BACK