|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CINEMA, TOSCANA: REGIONI CHIEDONO A GOVERNO MASSIMA ATTENZIONE PER SETTORE CULTURA ESSENZIALE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 ottobre 2013 - "Le Regioni hanno più volte, e in più contesti, ribadito la necessità di un dialogo interistituzionale costante con il Governo, e di una legge-sistema per il settore cinematografico; sottolineando l´importanza della centralità del valore culturale del cinema, senza mai sottovalutarne le ricadute economiche, occupazionali e turistiche. Hanno poi condiviso politiche di sostegno economico per la digitalizzazione delle sale in vista del totale e definitivo passaggio al digitale previsto nel dicembre 2013. A queste richieste si sono aggiunte sollecitazioni per interventi fiscali in termini di agevolazioni come il tax credit e riduzione della pressione impositiva. Inoltre, in queste ore in cui si sta discutendo della legge di stabilità, auspichiamo che venga mantenuta l´eccezione culturale, cosi come il sistema delle agevolazioni fiscali". E´ l´appello che l´assessore alla cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti, ha fatto oggi a Roma al convegno Il cinema e i cinema del prossimo futuro, durante il suo intervento a nome anche della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni. "Difendere il valore culturale del cinema - ha proseguito - significa concretamente agire sia sul versante normativo che sul sostegno della filiera, dalla produzione alla distribuzione alle sale. Facendo leva anche sulla differenziazione dell´offerta, fino ad arrivare ad un´attenzione particolare verso il pubblico, agendo sulla formazione e sull´educazione al linguaggio cinematografico nelle sale. Dimostrare che c´è un´attenzione normativa ed economica strategica diventa determinante, così come guardare verso le opportunità dei fondi europei e di un´Europa creativa" L´assessore Scaletti ha poi ribadito l´importanza dell´educazione del pubblico, soprattutto dei giovani, al cinema in sala: "In questo processo un ruolo fondamentale lo hanno i gestori delle sale. In Toscana abbiamo creato una rete costruita intorno al progetto Case del Cinema: le piccola sale dei centri abitati collaborano nella creazione di un´offerta culturale diversa, originale, lontana dai soliti schemi e che avvicina un nuovo pubblico al cinema di qualità". Riconfermato anche il sostegno agli esercizi nel processo di digitalizzazione: "Gli schermi digitalizzati in Toscana sono ormai l´80 per cento. La nostra intenzione è rafforzare l´intervento e presto dovrebbe uscire un nuovo bando. Ad oggi 125 sale hanno beneficiato dei due bandi (uno nel 2010 e l´altro 2012) con assegnazione di contributi per complessivi 4,35 milioni di euro a fronte di 8,7 milioni di euro di investimenti". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|