|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
MILANO, FONDO AFFITTI, ACCOLTE TUTTE LE 67.000 DOMANDE SCOTTI: TROVATI ALTRI 20 MLN DI EURO OLTRE AI 51 GIA´ STANZIATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 marzo 2007 - Tutte le 67. 186 domande (di cui 19. 210 caratterizzate da una situazione di grave difficoltà economica) ritenute idonee a ricevere il contributo per il fondo sostegno affitti (Fsa) saranno soddisfatte. Lo ha annunciato oggi, incontrando la stampa, l´assessore alla Casa e Opere Pubbliche della Regione Lombardia, Mario Scotti. "Il Governo regionale - ha spiegato l´assessore Scotti- su indicazione del presidente Formigoni, facendo uno sforzo straordinario, è riuscito a reperire dal proprio bilancio altri 20 milioni di euro che, sommati ai 14,5 già precedentemente stanziati da Regione Lombardia, ci permettono di garantire un aiuto concreto a chi fa fatica a pagare il proprio canone di affitto". Regione Lombardia, quindi, non solo non ha tagliato i fondi per il Fsa, ma ha anche trovato i soldi che, inizialmente, mancavano per soddisfare tutte le domande. Nello specifico, il bando emanato, prevedeva infatti che i fondi statali e regionali dovessero garantire una copertura del 50% dell´importo dell´affitto per le famiglie con un reddito Isee (Indicatore Socio Economico Equivalente) fino a 5. 681,03 euro (vale a dire le prime sei classi), e del 40% per chi ha un reddito Isee compreso fra 5. 681,04 e 6. 197,48 (settima classe). Tenuto conto che, in un solo anno, il numero di domande è aumentato del 20% (passando da 59. 000 a 71. 000) e che i contributi statali sono diminuiti da 46,6 a 36,5 milioni, l´ulteriore sforzo fatto da Regione Lombardia assume un significato ancora maggiore perché permetterà di contribuire a pagare l´affitto anche per la classi che vanno dall´8^ (reddito Isee compreso fra 6. 197,49 e 6. 713,94 euro) alla 20^ (reddito Isee fino a circa 13. 000 euro) secondo percentuali simili a quelle del bando precedente. Lo stanziamento complessivo, dunque, per l´anno 2006 è di 71 milioni di euro: 34,5 dei quali sono regionali. Numero Delle Domande Pervenute Suddivise Per Provincia: Milano: 15. 493; Bergamo: 4. 314; Brescia: 10. 722; Como: 2. 252; Cremona: 2. 383; Lecco: 1. 260; Lodi: 1. 072; Mantova: 2. 900; Pavia:2. 994; Sondrio: 329; Varese: 3. 957. Totali 47. 976, a cui ne vanno aggiunte 19. 210 in grave difficoltà economica e che, dunque, potranno richiedere ai Comuni un ulteriori contributo e che sono così ripartite: Milano: 8. 790; Bergamo: 1. 597; Brescia: 1. 668; Como: 952; Cremona: 888; Lecco: 398; Lodi: 485; Mantova: 1. 168; Pavia: 1. 430; Sondrio: 148; Varese: 1. 686. "Il reperimento di questi 20 milioni - conclude l´assessore Scotti - è segno della nostra attenzione ai bisogni della persona, ma vuole anche essere uno sprone affinché già dal prossimo anno si possano trovare soluzioni innovative, maggiori controlli e maggiore sinergia tra Regione e Comuni. In questa direzione anche lo Stato si dovrà impegnare a stanziare maggiori risorse per rispondere sempre più e sempre meglio alle esigenze abitative dei lombardi". In questa direzione, un primo passo, potrebbe essere quello di defiscalizzare l´housing sociale così da investire l´eventuale risparmio in nuove costruzioni e tentare di sensibilizzare anche l´Unione Europea dell´importanza di una politica per la casa che possa essere definita davvero tale. Contributo Acquisto Prima Casa - A margine della conferenza, l´assessore Scotti, spiegando che le prospettive per i prossimi anni non sembrano buone (l´ultima Finanziaria ha ridotto da 310 a 210 i milioni di euro destinati alla casa), ha annunciato che Regione Lombardia ha deciso di erogare il contributo per l´acquisto della prima casa anche alle giovani coppie che, pur avendo i requisiti, non erano state inserite fra le 2. 0000 che avrebbero potuto beneficiare di 5. 000 euro a fondo perduto. "Nei prossimi giorni - ha concluso l´assessore Scotti - saremo in grado di indicare con precisione tempi e modalità per l´erogazione del contributo, ma comunque vogliamo dare da subito un segnale forte dicendo che tutte le famiglie che hanno fatto richiesta riceveranno il contributo quando matureranno le condizioni previste dal bando. E´ fondamentale che chi ha tutte le carte in regola possa ricevere il nostro contributo". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|