|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
A BUSSETO DUE WEEK END DEDICATI AL GUSTO E ALLA NORCINERIA NEL NOME DI GIUSEPPE VERDI
IL MAIALE IN TAVOLA: UNA FIERA DI SAPORI DELLA TRADIZIONE EMILIANA
NELLA TERZA EDIZIONE IL COTECHINO DI UN QUINTALE E LA TORRONATA DEL MAESTRO DI 15 METRI
|
|
|
 |
|
|
Si apre sabato 26 ottobre alle 15 nelle vie del centro storico di Busseto, a conclusione di un anno di eventi dedicati al grande Giuseppe Verdi che qui ebbe i natali, la terza edizione de Il Maiale in Tavola, la fiera agroalimentare che mette in scena il meglio della tradizione emiliana e dell’antica arte della norcineria locale e non solo. Organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Pasini” con il patrocinio del Comune di Busseto, la manifestazione si articola in due fine settimana - il 26 e 27 ottobre, il 30 novembre-1 dicembre - ricchi di eventi interamente dedicati al gusto e al Re della Tavola: il maiale. Del maiale, si sa, non si butta via niente, ma non tutti sanno delle antiche tecniche di lavorazione e conservazione della carne suina, segreti che verranno svelati stand dopo stand dai più abili “masalèn”, i macellini della bassa parmense, artigiani del maiale e depositari della tradizione che valorizza e salvaguardia le produzioni locali dei salumi. Tra questi, i più noti sono sicuramente il culatello di Zibello e lo strolghino: l’unico salame, prodotto con i ritagli del culatello che si può gustare già dopo quindici giorni di stagionatura, il cui nome deriva dal dialetto strolgare (=prevedere) e allude al fatto che, se al primo assaggio risulterà buono, buono sarà il culatello prodotto dalla stessa coscia del suino. Assaggi per tutti, degustazioni di prodotti locali ma non solo: pane pugliese, taralli e olive, esibizioni di filatura di mozzarella e dimostrazioni della migliore arte dolciaria. Domenica 27 ottobre alle 15, in contemporanea al Flash Mob de Il Ballo del Maiale (http://www.Youtube.com/watch?v=9wlku0dz99k) in piazza Verdi, sarà offerto a tutti i visitatori il Tastùs, il megacotechino di un quintale preparato con guancialini e ottima carne proveniente anche dalla testa del maiale. Alle 17 sarà la volta della Torta Torronata del Maestro, la tipica frolla di Busseto ripiena di mandorle, cedri canditi e cioccolato, che Verdi conobbe a Milano e faceva preparare alla sua cuoca a Sant’agata. Sempre nel primo fine settimana verrà allestita anche un’esposizione di attrezzature agricole di fine ‘800 e alcune giovani donne ai cimenteranno nella pigiatura dell’uva. Per gli amanti dell’arte tutta la zona nel raggio di poche decine di chilometri propone itinerari culturali di grande interesse: dalla Collegiata di S. Bartolomeo al Palazzo del Monte di Pietà o la mostra antologica permanente dedicata a Guareschi a Busseto, ma anche il Museo di Storia Naturale fondato da J.b. Fourcault a Parma, i percorsi verdiani, e ancora rocche e castelli e il tratto parmense della via Francigena. Il programma in continuo aggiornamento è consultabile alla pagina Facebook https://www.Facebook.com/pages/il-maiale-in-tavola/539542022783550, mentre per informazioni sull’evento e sulla ricettività turistica: Va Pensiero Viaggi – tel.0524.92272 - 3668754841 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|