|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
PRÊT-À-GOURMET DI GIANLUCA BISCALCHIN. EDITORE MONDADORI
|
|
|
 |
|
|
Qual è la differenza tra gourmet e gourmand? Il primo è un raffinato conoscitore di cibo, il secondo un irrefrenabile goloso. Spesso i due stati psico-socio-fisici si incontrano in una stessa persona. Come nel caso di Gianluca Biscalchin, partito dallo stato di gourmand per approdare a quello di gourmet. Non senza difficoltà, inciampi e imbarazzanti gaffes che racconta senza veli in questo vero e proprio manuale ad uso e consumo di aspiranti buongustai. Cosa sapere, cosa fare e cosa evitare per diventare gourmet ed entrare nella gastrosociety senza fare brutte figure. Come riconoscere e degustare il vino, come comportarsi in un ristorante stellato, come capire se la cucina d’avanguardia è veramente buona e quali sono le ultime tendenze in campo culinario, il tutto senza farsi fregare. Prêt-à-gourmet è un percorso iniziatico arricchito dai consigli di grandi chef, sommelier, maître, critici gastronomici e guru del mangiar bene. È inoltre una gastroguida puntellata di ironia per muoversi con disinvoltura nei templi dell’alto palato, o per cercare di migliorare la nostra qualità alimentare. Divertenti illustrazioni, disegnate dallo stesso autore, affiancano i racconti e i suggerimenti. Gianluca Biscalchin, È nato a Roma, cresciuto a Firenze, laureato a Siena, da padre milanese di origine veneta. In più può vantare un nonno abruzzese e cugini mezzo svedesi, mezzo svizzeri: un Dna piuttosto confuso. E anche professionalmente le cose non vanno meglio. Inizia nella notte dei tempi alla “Nazione” scrivendo di argomenti a lui estranei, come la danza contemporanea. Dopo una drammatica, ma remunerativa esperienza in pubblicità, decide di intraprendere definitivamente la via romantica del giornalismo. Dopo anni in bilico tra le redazioni di “Tribe Magazine” e “Classic Voice”, riviste musicali dove non scrive di musica, arriva alla redazione di “Gente Viaggi”. L’esperienza è breve e si aprono subito nuove opportunità. In pratica è il momento di inventarsi un lavoro. Si dedica allora alla sua grande passione di sempre: il cibo. Cura per Rmc un programma di food, Rmcdoc. In questi anni conosce, incontra e molesta chef e affini. Un impegno professionale che porterà l’autore ad acquisire diversa esperienza e relativi chili di troppo. Contemporaneamente pensa bene di riprendere in mano la matita e di disegnare ciò che mangia e chi lo prepara. Pubblica, come illustratore, per Guido Tommasi Editore e collabora con diverse testate, da “Traveller” a “Repubblica Firenze”. On line si vedono i suoi disegni sul sito di Gazzetta Gastronomica e Identità Golose. Si specializza nel format “intervista-ritratto dello chef”, due lavori al prezzo di uno. Oggi collabora con la rivista del Touring Club dove presidia una rubrica di turismo enogastronomico. E si vanta di essere il primo illustro-giornalista gastronomico d’Italia. Www.gianlucabiscalchin.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|