Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 31 Ottobre 2013
 
   
  I TREKKING URBANI DI TRENTO SI SCOPRONO CON UN’APP

 
   
 

La nuovissima applicazione contiene  informazioni di percorsi e difficoltà anche per i diversamente abili  È pronta ormai l’applicazione dedicata agli itinerari alla scoperta dei luoghi più suggestivi del centro storico e dei dintorni del capoluogo, tra le prime del genere in Italia e certamente la prima nel circuito nazionale con indicazioni specifiche e suggerimenti pensate sulle esigenze delle persone diversamente abili.  Si tratta di una vera e propria guida digitale, ad alto contenuto di personalizzazione. Ciascuno potrà, infatti, scegliere secondo i propri gusti e programmi quotidiani escursioni lente o veloci, da compiere camminando o a passo di corsa. Sullo smartphone si materializzeranno strade, sentieri e viali, si potranno vedere salite e discese, accessi / barriere per un’escursione adatta alle abilità di ciascuno. L’APP è disponibile per iOS nell’Apple Store semplicemente digitando Trento urbantrekking; a breve sarà scaricabile anche una versione per Android. Il progetto promosso da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e sviluppato dalla società Artimedia, ha un’alta interattività, garantita da link a canali social e a referenze esterne (Wikipedia, ecc.) e dall’utilizzo di gmaps anche nella comoda visualizzazione “streetview”; inoltre permette di linkare al nuovissimo sito APT – www.discovertrento.it – senza uscire dall’applicazione. L’applicazione sarà in funzione da fine ottobre, in tempo per permettervi di partire, cellulare o palmare alla mano, per i trekking programmati tra fine mese e i primi giorni di novembre in occasione delle giornate nazionali del trekking urbano. In occasione del decimo anniversario l’Azienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi ha studiato quattro avvincenti escursioni che vi permetteranno di conoscere il passato e il presente di Trento, una città in cui innovazione e tradizione si fondono in un’originale attualità. Si comincia il 31 ottobre con il trekking “La città ritrova il suo fiume”, dedicato alla trasformazione architettonica del capoluogo alpino; a seguire nei giorni 1-2-3 novembre altri percorsi di grande fascino che vi porteranno a scoprire nuovi scorci cittadini legati alla storia. In particolare il 1° novembre si potranno conoscere i luoghi del Concilio di Trento con l’escursione Tra Gotico e Rinascimento, la storia del Principato Vescovile e i diciotto anni del Concilio; il 2 novembre sarà la volta di un’immersione nelle vicende che caratterizzarono la storia della città tra il ‘600 e l’’800 per arrivare alla nascita della moderna città universitaria con il trekking L’epoca dei Madruzzo foriera dei tempi moderni. Infine le testimonianze del secondo conflitto mondiale il 3 novembre con il trekking Trento 1940-1945: la guerra nei luoghi tra ricordi ed emozioni.Ogni escursione prevede una camminata di circa tre ore in compagnia di una guida turistica esperta e si conclude con un brindisi finale. La partecipazione ad ogni escursione guidata di trekking urbano costa 12 euro; prenotazione obbligatoria al numero 0461-216000. Info: www.discovertrento.it . Di seguito si riporta in dettaglio il programma delle quattro giornate. Il programma dettagliato di tutte le 33 città che aderiscono alla giornata nazionale del trekking urbano è, inoltre, disponibile con le informazioni per partecipare sul sito: www.trekkingurbano.info.Il Trekking Urbano con le città che da anni lo promuovono è inoltre presente anche su Facebook: Trekking Urbano, su Twitter: @Trekking_Urbano e su Instagram e Pinterest. Per il suo decennale è arrivato anche il challenge fotografico su Instagram: le foto a tema (passate edizioni e giornata nazionale del 31 ottobre) possono essere postate su Instagram con l’hashtag #trekkingurbano / #trekkingurbano2013. Tutti gli scatti saranno protagonisti di una “mostra virtuale” sul sito e i cinque che otterranno più “mi piace” su Instagram diventeranno il “volto” della prossima edizione e saranno utilizzati nei manifesti.   LA GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO: LE QUATTRO PROPOSTE PER FESTEGGIARE 10 ANNI DI TREKKING TRA PASSATO E FUTURO! Trekking 31 ottobre, ore 17.00 - La città ritrova il suo fiume.Dal primo secolo a.C. al 2013: l’affascinante trasformazione architettonica di Trento a partire dalla Tridentum Romana fino al nuovo innovativo quartiere “Le Albere”. Partendo dalle testimonianze più antiche dell’urbanizzazione della città, scopriamo la civiltà da cui ha avuto origine una straordinaria trasformazione urbanistica nei secoli. Conosciamo l’antico e il nuovo corso del fiume Adige, le porte di accesso alla città, le case a torre e le tipiche chiese e palazzi testimoni dell’epoca medievale, gotica e rinascimentale. Una proiezione verso il futuro che conduce direttamente al MUSE, il più innovativo museo scientifico italiano. Trekking 1 novembre, ore 9.00 - Tra Gotico e Rinascimento, la storia del Principato Vescovile e i diciotto anni del Concilio. Il Cinquecento fu l’epoca di maggior splendore per la città di Trento. Allo stile gotico che già ne delineava le forme si aggiunse lo stile rinascimentale introdotto da Bernardo Clesio (1485-1539), amante delle arti e generoso mecenate che abbellì la città con splendide case affrescate, nobilitò il Castello del Buonconsiglio con la costruzione del Magno Palazzo, chiamò in città gli artisti più capaci. In questo modo predispose la città ad ospitare il più grande avvenimento della sua storia, il Concilio che si insediò nel 1545 e terminò dopo alterne vicende nel 1563. Un salto al di là del fiume Adige proporrà un’immersione nella contemporaneità presso Le Gallerie di Piedicastello, un esempio di modernità assoluta in campo museale. Trekking 2 novembre, ore 9.00 - L’epoca dei Madruzzo foriera dei tempi moderni.Piazza Fiera racconta molto di Trento: è chiusa ad est dal Palazzo Arcivescovile, a nord dalle duecentesche Mura Vanghiane - tratto superstite della cinta urbana - e ad ovest dal Torrione Madruzziano, possente torre cilindrica baluardo alla porta di S. Croce. Una breccia, questa, verso il quartiere delle Albere, ultima tappa del percorso che si snoderà dal ‘600 all’ ‘800 toccando il cuore pulsante della Trento giovane e moderna: l’università. Idee, conoscenza, aspirazioni, carriere che sono partite e partono da qui, dalla fondazione della prima facoltà di Sociologia alle più moderne università di Giurisprudenza e quella di Lettere e Filosofia progettate dall’architetto Botta la prima e Ishimoto la seconda. Trekking 3 novembre, ore 9.00 - Trento 1940-1945: la guerra nei luoghi tra ricordi ed emozioni.A più di settant’anni dall’inizio della Seconda guerra mondiale, il percorso di trekking conduce il visitatore alla scoperta dei luoghi protagonisti degli accadimenti verificatisi a Trento tra il 1940 e il 1945. Un tour attraverso le vie, i vicoli e le piazze che ancor oggi raccontano com’era la vita in città prima dello scoppio della guerra e com’è cambiata successivamente, soprattutto dopo il primo bombardamento e l’annientamento dell’antico rione della Portèla. Percorrendo il Ponte di San Lorenzo, una delle più significative distruzioni dei bombardamenti, si approderà presso Le Gallerie ai piedi del Doss Trento.  PACCHETTO “TRENTO, ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI!”31 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2013Un’occasione unica per scoprire angoli nascosti della città di Trento, per andare alla riscoperta delle radici, unendo la storia alla magia, seguendo un percorso di trekking urbano tra centro storico ed eleganti palazzi. Un short break all’insegna della storia, della cultura e del gusto. Quattro impedibili appuntamenti di trekking urbano, per un nuovo turismo sostenibile che regala inattesi scorci di centro storico della città di Trento e sobborghi! Short break (tre notti da giovedì a domenica) a partire da 199,00 euro (in B&B/Agritur, hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione (prezzo per persona in camera doppia).La quota comprende:· 3 notti in agritur, B&B, hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione (prezzo per persona in camera doppia); · Visita guidata al centro storico rinascimentale di Trento, brindisi con spumante Trentodoc presso Palazzo Roccabruna, Casa dei Prodotti Trentini (sabato pomeriggio) · 1 cena in ristorante tipico trentino; · Trekking Urbano del 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre: visite accompagnate con guida e brindisi finale, momenti di intrattenimento e approfondimenti storico-culturali; · TrentoRovereto CARD valida per 48 ore, che include l´ingresso nei musei e castelli di Trento e Rovereto, la degustazione Trentodoc nei winebar e ristoranti convenzionati, la libera circolazione sui trasporti pubblici della Provincia di Trento e tanto altro
 
   
 

<<BACK