|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LA REGIONE LOMBARDIA SOSTIENE LO SPORT IN UNIVERSITÀ
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 ottobre 2013 - "I Campionati universitari milanesi rappresentano una dimostrazione della vitalità del Cus e della propensione dei giovani ad abbinare lo sport allo studio". L´ha detto l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi intervenendo, al Politecnico, alla conferenza stampa di presentazione dei Campionati universitari 2013-2014 alla presenza del consigliere regionale Maria Teresa Baldini, del Rettore del Politecnico Giovanni Azzone e del presidente del Cus Milano. I Campionati, che coinvolgono 8 atenei e 1500 atleti, prendono il via questa sera alle 19 con la sfida tra Politecnico e Bicocca nel calcio a 11 maschile. Gli Attori - Politecnico, Università degli studi, Bicocca, Cattolica, Boconi, Iulm, San Raffaele e Liuc di Castellanza si confronteranno, diretti dagli arbitri del Centro sportivo italiano, nel calcio a 11 maschile e a 5 femminile, nella pallavolo maschile e femminile, nel basket maschile e femminile, nel tennis, nell´atletica leggera, nel rugby seven, nel golf e nel beach volley in dieci strutture fino alla finale del 14 giugno 2014 per l´assegnazione della ´Coppa delle Università´. I Nazionali Per La Prima Volta A Milano - A maggio, però, dal 16 al 25, Milano, ospiterà, per la prima volta in 68 anni, i Campionati nazionali. "Un evento che Regione Lombardia saluta con grande favore - ha detto l´assessore - perché porterà in Lombardia il meglio dello sport giovanile, offrirà occasione di una importante vetrina per il territorio e mostrerà, anche in chiave Expo, quanto la nostra Regione e Milano stiano facendo per la promozione sportiva e l´impiantistica sportiva". Promozione Sport Attività Primaria - "È di primaria importanza - ha aggiunto l´assessore -, oltre a quella svolta all´interno degli atenei, la promozione dello sport e l´attività di formazione svolta all´esterno messa in campo dai Cus e ben testimoniata dai Campionati che oggi presentiamo. Tutte queste proposte hanno un considerevole ruolo sociale che si traduce in attività a beneficio di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce dei ragazzi e degli anziani e ai temi della formazione, indispensabili per preparare i giovani ad affrontare il mondo del lavoro con competenza e professionalità". L´esperienza Del Cus Bergamo - "Dove c´è sport - ha ricordato l´assessore - c´è competitività e, quando si aggiunge anche l´orgoglio di appartenenza a una squadra, in questo caso uno degli atenei milanesi o il Liuc di Castellanza, la competizione cresce ancora. I Campionati universitari milanesi sono un appuntamento molto sentito sia dagli studenti, che li vivono come un momento di aggregazione e condivisione al di fuori dalle aule, sia dagli atleti, che sono pronti a smettere la casacca della propria società, per indossare con orgoglio quelli della propria università. Sono molti i protagonisti della storia dello sport italiano che hanno condiviso l´esperienza, come ho fatto io con il Cus Bergamo, del Centro sportivo universitario e che si sono cimentati nei campionati cittadini, in quelli nazionali e, infine, nelle Universiadi". Atenei E Sport - "Regione Lombardia - ha concluso Rossi - ringrazia i diversi atenei partecipanti perché, seppur in tempi difficili, continuano a svolgere al meglio la loro attività, offrono un pacchetto di sport a prezzo contenuto e, per questo, garantirà loro, sempre, il sostegno convinto a tutte le iniziative sportive che promuoveranno sul territorio". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|