Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Ottobre 2013
 
   
  UDINE - MOVIMPRESE: ANCORA IN CALO IL NUMERO DI IMPRESE FRIULANE

 
   
  Udine, 30 ottobre 2013 - Dall’inizio dell’anno sono nate 4.844 nuove imprese di queste quasi il 30% è impresa giovane. Aumentano le imprese under 35 iscritte nel terzo trimestre, anche se la percentuale sul totale è al ben al di sotto della media nazionale e se lo stock si assottiglia rispetto allo stesso periodo dello scorso anno «Generalmente il terzo trimestre è un periodo piuttosto positivo nella demografia delle imprese, nel senso che prevalgono le iscrizioni alle cancellazioni: quest’anno registriamo invece un saldo negativo, pur di pochissimo, per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, con 1.236 iscrizioni, a fronte di 1.246 cancellazioni. Due valori abbastanza simili, però segno che in Fvg permane una situazione di sofferenza dell’economia: negli ultimi dieci anni solamente una volta si era verificato un saldo negativo». Così il presidente Unioncamere Fvg Giovanni Da Pozzo, commentando la dinamica della nati-mortalità del sistema produttivo relativo al terzo trimestre 2013, il Movimprese diffuso ieri da Unioncamere nazionale e rielaborato dal Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia. A preoccupare è l’intero bilancio demografico dei primi nove mesi del 2013, che evidenzia una situazione difficile proprio dopo il rientro dalle ferie. Il terzo risultato trimestrale porta, con gli altri due, un saldo complessivo di -554 imprese nell’intero periodo gennaio-settembre. In Italia dall’inizio dell’anno sono nate 100mila imprese under 35 anni su un totale di quasi 300mila iscrizioni, quindi più di un terzo. In Friuli Venezia Giulia questa percentuale è più bassa ma comunque sempre significativa se è vero che in nove mesi sono nate 1.444 imprese under 35 sulle complessive 4.844 iscrizioni. Inoltre, se le imprese in generale diminuiscono in questo terzo trimestre, quelle giovanili crescono leggermente rispetto al trimestre precedente, ma lo stock, ossia il numero complessivo di imprese giovani registrate, diminuisce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: le imprese under 35 registrate in regione sono ora 8.254, mentre lo scorso anno erano 8.529. «Le percentuali di nuove imprese giovani sul totale delle nuove iscritte restano comunque a livelli inferiori rispetto alla media nazionale e questo deve farci potenziare le iniziative di supporto, orientamento e assistenza ai giovani, per aiutarli a credere nell’imprenditoria e a poter realizzare le proprie idee e la propria creatività», conclude il presidente Da Pozzo.  
   
 

<<BACK