|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
RIFORME, ABRUZZO: CONOSCENZA COMBATTE DISINTERESE PER POLITICA WORKSHOP SU RAPPRESENTANZA E TEMATICHE ELETTORALI
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 30 ottobre 2013 - "All´interno di una apparente semplificazione del quadro politico, c´è una forte parcellizzazione e quindi tantissimi partiti dentro un singolo partito. Il problema è che oggi i partiti non riescono più a dare risposte ai cittadini anche a causa del mutato scenario economico. Così la disaffezione per la politica si traduce in un sempre più elevato astensionismo elettorale". E´ l´analisi tracciata, ieri mattina, a Pescara, dall´assessore alle Riforme Istituzionali, Carlo Masci, in occasione del workshop "Cittadini attivi: linfa vitale della democrazia", organizzato dall´assessorato alle Riforme istituzionali in collaborazione con l´Osservatorio regionale, evento in corso di svolgimento al museo Vittoria Colonna. "Per decenni - ha aggiunto l´assessore - l´occidente si è sentito faro del mondo mentre oggi è solo un punto rispetto ad un complesso e variegato macrocosmo che ci impone di confrontarci con Paesi emergenti sempre più competitivi che ci sottraggono continuamente fette di mercato anche a causa della manodopera a basso e di una burocrazia più leggera. Uno stato di cose - ha sottolineato Masci - che ha contribuito, oltretutto, a rendere sempre più difficile il reperimento di risorse che in passato, invece, erano quasi illimitate. Per di più, con il mutamento dello scenario geopolitico internazionale e la fine delle ideologie e dei blocchi contrapposti, sono venute meno anche quelle spinte ideali che motivavano l´impegno politico dei giovani di trenta anni fa". E´ ancora possibile interessare alla politica i giovani che si avvicinano per la prima volta all´appuntamento del voto e in che modo? "Intanto, - risponde Masci - parlando e confrontandosi con loro. A questo proposito, come Regione, attraverso l´Osservatorio elettorale regionale, abbiamo organizzato una serie di incontri incentrati sulle elezioni e sui modelli elettorali. Ovviamente, - ha proseguito - le varie questioni sul tappeto vengono affrontate da un punto di vista sociologico e didattico, non certo politico. L´obiettivo - ha spiegato Masci - è, infatti, quello di far capire ai giovani che la democrazia ha un senso e che la partecipazione attiva al voto è fondamentale in un momento storico come questo in cui la gente è sfiduciata e c´è sempre meno partecipazione. In Italia il dibattito sul sistema elettorale e sulla rappresentatività è sempre aperto e non si risolve mai. Tuttavia, - ha concluso - è un bene che i giovani che rappresentano il futuro siano in grado di conoscere e di approfondire queste problematiche perchè solo così si può sperare di combattere il disinteresse verso la politica e la sfiducia verso le Istituzioni". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|