|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: L´OBIETTIVO DELL´AUA È AIUTARE LA CRESCITA ECONOMICA
|
|
|
 |
|
|
Bergamo, 30 ottobre 2013 - Affrontare i primi aspetti applicativi della recente normativa riguardante l´Autorizzazione unica ambientale (Aua) e l´impatto che avrà sulla gestione dello Sportello unico attività produttive è stato l´obiettivo del Seminario dal titolo ´Autorizzazione Unica Ambientale - Nuove semplificazioni in campo ambientale, modulistica unificata e presentazione telematica´, alla Sede territoriale di Regione Lombardia di Bergamo. Al seminario, rivolto alle Pubbliche amministrazioni e ai professionisti e organizzato da Camera di Commercio di Bergamo e ´Bergamo Sviluppo´, in collaborazione con Provincia di Bergamo e la Sede territoriale di Regione Lombardia, ha partecipato l´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi. Iniziativa Importante - "L´iniziativa di oggi - ha spiegato l´assessore Terzi - perfettamente tempestiva rispetto alle azioni di Regione Lombardia per migliorare le procedure inerenti l´Autorizzazione unica ambientale, è particolarmente importante per dare un immediato riscontro formativo e informativo sulle novità di un procedimento essenziale nella vita delle imprese e nel funzionamento delle Amministrazioni pubbliche". Primato Lombardo - "La Lombardia - ha proseguito la titolare regionale dell´Ambiente - è la prima Regione in Italia a fornire, di sua iniziativa, indicazioni normative, al fine di accompagnare, uniformare e, laddove possibile, semplificare ulteriormente, il processo di applicazione del Regolamento Aua sul territorio regionale". Semplificare La Vita Di Imprese E Pa - "Regione Lombardia, nell´attivarsi così prontamente sull´Autorizzazione unica ambientale, si è posta l´obiettivo di semplificare la vita delle imprese e delle Pubbliche amministrazioni" ha ricordato Terzi. "Semplificare però non è così semplice - ha proseguito -. Il caso dell´Aua è fra i più tipici: ottima la scelta di accorpare in un unico provvedimento autorizzativo 7 titoli abilitativi, omogeneizzandone la durata e individuando un Ente unico di riferimento (la Provincia), rafforzando così il ruolo del Suap quale interlocutore unico per le Aziende". "Il decreto del Governo, però - ha fatto presente Terzi - sin dalla sua nascita è stato accompagnato da difficoltà interpretative e applicative, che rischiano di compromettere il buon esito di un importante provvedimento di semplificazione. Bisogna intervenire, per dare indicazioni chiare e Regione Lombardia l´ha fatto tempestivamente, occupandosi delle criticità più immediate". Incentivare La Crescita Economica - "A noi di Regione - ha aggiunto l´assessore - resta chiaro qual è l´obiettivo primario: fare di tutto per aiutare la crescita economica. Lo stiamo facendo con iniziative come ´Credito In Cassa´ e con i provvedimenti sul Patto di stabilità verticale, che consentono di sbloccare una situazione di stallo (determinata da scelte centralistiche che stanno soffocando le imprese, gli Enti locali e in definitiva la vita dei cittadini) e di liberare la liquidità indispensabile per ripartire". "Oggi - ha concluso Terzi - lo facciamo, dando il massimo del contributo possibile e in alleanza con il territorio per ridurre il fattore burocrazia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|