|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA: FVG, PER LE ATER UNA RIFORMA DI SISTEMA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 30 ottobre 2013 - Il disegno di legge di riforma delle Ater-aziende Territoriali per l´Edilizia Residenziale approvato oggi dalla Giunta regionale definisce i principi di base del coordinamento delle politiche abitative e degli interventi di edilizia sociale, con la finalità di migliorarne la capacità di risposta ai bisogni emergenti e al mutato contesto socio-economico, attraverso la loro efficace integrazione con le politiche di sicurezza sociale della Regione, degli Enti Locali, e delle Aziende pubbliche che erogano servizi a carattere sociale. Il tutto, come precisato all´articolo 1 del provvedimento, partendo dalla rilevazione e dall´analisi dei bisogni abitativi presenti sul territorio regionale, dall´individuazione di metodologie e strumenti operativi, anche innovativi, nonché dalla predisposizione di piani strategici di intervento, i cui elementi fondamentali formeranno oggetto di una successiva riforma organica in materia di politiche socio-abitative. All´articolo 2 è prevista l´istituzione di una "Commissione regionale per le politiche socio-abitative", quale organismo di indirizzo e coordinamento degli interventi della Regione e degli Enti locali nel settore dell´edilizia residenziale e sociale. La sua composizione sarà mista, includendo infatti gli assessori e i direttori dell´Edilizia e della Sanità, oltre al presidente della Commissione edilizia del Consiglio regionale e a cinque rappresentanti dei Comuni. Essa avrà il compito di predisporre un Piano regionale di edilizia sociale. Ai fini del contenimento della spesa e del miglioramento dell´efficacia operativa, l´articolo 4 indica che le Ater unificheranno progressivamente i servizi generali e le procedure secondo un ´Piano di convergenza´ che indicherà modalità di riorganizzazione e integrazione in un sistema unitario. Ogni Ater sarà retta da un amministratore unico, con significativi risparmi di spesa rispetto al presente. A |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|